18 Dicembre 2022

Codice deontologico e Direttore Sanitario in odontoiatria

La figura del medico si muove nello spazio compreso tra le norme della Legge e quelle del Codice Deontologico. Nel caso del Direttore Sanitario questo spazio è occupato anche dagli interessi dell'impresa che gestisce la struttura sanitaria. Le complicazioni che ne derivano sono determinate dalla confusione di ruoli e funzioni: proprietà, amministrazione, garanzia. In attesa di una revisione dell'impianto normativo generale esiste solo una configurazione in grado di garantire le istanze della categoria medica in tema di autonomia e indipendenza: riunire nella persona del medico sia il potere dell'amministratore che quello del Direttore Sanitario.
28 Marzo 2023

Sulla redditività della struttura odontoiatrica

La redditività dell'azienda odontoiatrica costituisce il naturale presupposto per la preservazione della salute dell'azienda e per permettere alla stessa di continuare ad erogare prestazioni di qualità nel tempo. Esistono diversi modi per valutare l'effettiva congruità di tale redditività a disposizione degli operatori ed è nel primario interesse del dentista capirne il razionale e darsi da fare per metterli in pratica.
13 Marzo 2023

Responsabilità e Rischio nelle Strutture Sanitarie

Le responsabilità in capo ad un dentista sono molte, ma esistono anche molti modi diversi per tutelarsi dal rischio che da esse deriva. Si parte dalla prevenzione con l'organizzazione per processi. Si transita attraverso l'impiego di strumenti societari più o meno complessi. Si arriva sempre al trasferimento del rischio su prodotti assicurativi che tengano indenni, dove possibile, sia gli interessi dell'impresa che quelli delle persone che vi partecipano a vario titolo. In questo articolo proponiamo una semplice mappatura dei principali rischi in Odontoiatria e le principali coperture assicurative oggi esperibili sul mercato.
28 Febbraio 2023

La stretta relazione tra controllo di gestione e bilancio di esercizio

Il controllo di gestione e il bilancio di esercizio sono strumenti diversi che attengono a logiche contabili almeno in parte differenti. Tuttavia, il dentista conserva una piena convenienza nel conoscere entrambi gli approcci, sia al fondamentale fine di comprendere come si muovono le principali determinanti della gestione della propria struttura sanitaria che a quello di modificare quelle determinanti nella ricerca di migliori risultati gestionali. Dalla lettura di questo articolo appariranno evidenti i motivi per i quali, tra questi obbiettivi, deve essere guardato con particolare attenzione quello del risultato della gestione tipica dell'attività odontoiatrica. Si tratta proprio di quel risultato che spesso viene trascurato sulla base di motivazioni poco convincenti.
22 Febbraio 2023

Margine di Contribuzione dello studio dentistico

La gestione di uno studio dentistico vive di equilibri precari, dovuti ai Guadagni molto ridotti rispetto alle Tariffe applicate ai pazienti, alla mole di lavoro impiegata e agli investimenti sostenuti. Uno dei parametri più sensibili del Controllo di Gestione è rappresentato dal Margine di Contribuzione che ha proprio lo scopo di garantire l'equilibrio economico e finanziario interno. Tuttavia il suo impiego tra i dentisti è estremamente raro, pur essendo semplice. Forse dipende dal fatto che ne ignorano l'esistenza. Questo articolo ha l'obiettivo di colmare questa lacuna.
20 Febbraio 2023

Il Costo Orario di uno studio dentistico

Il costo orario rappresenta l'unità di misura fondamentale per la gestione economica di tutto lo studio, per la definizione del tariffario, per la programmazione delle attività, per la definizione delle agende e per la gestione delle collaborazioni. Esso può essere declinato nella sua forma più estesa di Costo Orario Studio, oppure in quella più specifica di Costo Orario Poltrona, a seconda delle necessità del momento. Tutti i dentisti che hanno implementato il Controllo di Gestione e quasi tutti gli studi dentistici di successo, impiegano questo parametro per monitorare costantemente lo stato di salute della propria attività. Con buona pace dei sedicenti esperti di economia che non hanno mai investito un euro dei propri guadagni in una vera e propria impresa.
16 Febbraio 2023

Impresa odontoiatrica e Odontoiatria d’impresa in Italia

L'impresa odontoiatrica, troppo spesso, viene confusa con la società odontoiatrica o con forme più o meno spinte di aggregazione. Al contrario molte forme di aggregazione tra dentisti non costituiscono affatto impresa in senso giuridico. Dal momento che le ricadute in termini di vantaggio competitivo tra chi è impresa e chi non lo è sono piuttosto rilevanti, abbiamo ritenuto opportuno fare chiarezza anche su questo punto. L'odontoiatria d'impresa propriamente detta non è più una opzione per chi vuole rimanere sul mercato, indipendentemente dal fatto che operi in forma societaria oppure no.
14 Febbraio 2023

Costi variabili dello studio dentistico: valore strategico

I costi variabili sono una parte importante dei costi generali di uno studio dentistico. Possiamo riconoscere tra questi: il costo del laboratorio, quello dei materiali di consumo e il costo dell'operatore che esegue le prestazioni. La conoscenza di questi costi e delle loro dinamiche permette di rendere lo studio più efficiente sotto molti profili, per esempio: gestione dei collaboratori e dei loro compensi, gestione dei fornitori, gestione dei rapporti con l'odontotecnico. In questo articolo riportiamo tutti i concetti fondamentali sui costi variabili e sul loro valore strategico.
11 Febbraio 2023

Le spese di ristrutturazione dell’immobile strumentale

Le spese di ristrutturazione dell'immobile adibito a struttura sanitaria costituiscono una nota dolente per il dentista. Non rileva infatti solo e semplicemente il loro costo ma anche il regime della deduzione dello stesso e le imposte indirette ad esse legate. Esiste tuttavia un modo di contenere l'esborso complessivo ad esse legato ma dipende dalla tipologia di immobile e da quella dello specifico intervento di ristrutturazione oltre che dalla forma giuridica di esercizio dell'attività. Dalla lettura di questo articolo il dentista potrà ottenere tutte le informazioni utili per contenere queste spese nella misura ottimale.
10 Febbraio 2023

I Costi Fissi dello Studio Dentistico e il peccato originale

I costi fissi rappresentano la parte più onerosa del bilancio di uno studio dentistico. Non sono legati alla produzione e quindi sono poco visibili. Questo li rende difficili da comprendere e da trattare per un dentista che non abbia un minimo di formazione sui temi economici. Per esempio, è raro che un dentista sia in grado di ripartire il costo dell'immobile sulle singole otturazioni. Allo stesso modo, molti non sanno come imputare il costo di uno scanner alle prestazioni per le quali viene impiegato. Il risultato finale è che molto spesso le tariffe delle prestazioni sono insufficienti a coprire tutti i costi. In questo articolo spieghiamo la natura dei costi fissi, la loro classificazione e le maggiori insidie che li accompagnano nella gestione dello studio.
26 Gennaio 2023

Video Strategy per lo Studio Dentistico

Un video è uno strumento molto performante e può contribuire in vari modi alla crescita online e offline dello studio dentistico. Il video consente l’interazione, sebbene mediata e unilaterale con i pazienti, rassicurandoli, consentendo loro di predisporsi in maniera più ricettiva e fiduciosa verso lo studio dentistico. Il video è un modo per promuoversi in maniera trasparente ed etica, può inoltre aiutare i pazienti nella scelta dello studio. Aiuta il dentista a differenziarsi allo stesso tempo. Una video strategy efficace richiede impegno, tempo, pianificazione strumenti e competenze.
11 Gennaio 2023

Competenze e crescita del business

Siamo competenti se sappiamo usare le conoscenze e le abilità che abbiamo, siano esse personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro, studio o nello sviluppo professionale. L’insieme delle nostre competenze ci dà la piena padronanza in termini di autonomia e responsabilità. Ci dà in mano le redini di quanto facciamo. Alla base della crescita del proprio business, ma anche personale c’è allenamento, impegno, formazione continua, oltre a creatività e sana curiosità.

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

Carrello Dentista Manager

Il tuo carrello è vuoto.