professionista odontoiatra, imprenditore, datore di lavoro, amministratore, informatico, avvocato, commercialista, direttore sanitario e manager del proprio studio dentistico

25 Ottobre 2023

Scissione societaria, Srl odontoiatrica e Holding

La scissione societaria è una operazione utile per il dentista che voglia separare il patrimonio della propria Srl in due o più società diverse. Risulta particolarmente preziosa in alcune circostanze: risolvere conflitti tra soci, separare gli asset di valore dal rischio, favorire il passaggio generazionale, affrontare la crisi d'impresa, rivedere l'assetto organizzativo e affrontare in modo più efficace le sfide competitive. La scissione ha caratteristiche distintive rispetto alle altre operazioni straordinarie descritte in articoli precedenti, che la rendono preziosa in particolari situazioni e contesti. Ci limitiamo ad esporre quello che un dentista imprenditore dovrebbe sapere soprattutto in vista della creazione di una Holding.
12 Luglio 2023

Pianificazione fiscale: elementi di base per dentisti

La Pianificazione fiscale è una attività complessa che richiede competenze trasversali in ambito giuridico, tributario e amministrativo. Tuttavia tali competenze sono abbastanza consolidate in best practices e modelli di lavoro che su questo blog abbiamo ampiamente descritto. Abbiamo dunque suddiviso il processo di Tax Planning in 4 semplici fasi, da implementare per gradi e in un arco temporale sufficientemente ampio da non fare errori dettati dall'inesperienza o dalla improvvisazione. Alcuni dentisti non arriveranno mai alla fine di questo percorso, ma in molti casi non è neppure necessario.
15 Maggio 2023

La concreta applicabilità del welfare

Il welfare aziendale costituisce lo strumento più indicato per premiare e fidelizzare i dipendenti del dentista più meritevoli, senza nel contempo imporre allo stesso un aggravio per costi del personale insostenibile. Tuttavia, l'analisi del settore e della sua evoluzione competitiva suggerisce che, nel concreto, solo alcuni operatori possano trovarsi nella condizione di applicarlo proficuamente. La realtà è che non tutti i dentisti sono in grado di permettersi di premiare e fidelizzare i propri dipendenti e che anche quando potrebbero permetterselo non sono per nulla convinti che ciò rientri nelle loro priorità.
22 Febbraio 2023

Margine di Contribuzione dello studio dentistico

La gestione di uno studio dentistico vive di equilibri precari, dovuti ai Guadagni molto ridotti rispetto alle Tariffe applicate ai pazienti, alla mole di lavoro impiegata e agli investimenti sostenuti. Uno dei parametri più sensibili del Controllo di Gestione è rappresentato dal Margine di Contribuzione che ha proprio lo scopo di garantire l'equilibrio economico e finanziario interno. Tuttavia il suo impiego tra i dentisti è estremamente raro, pur essendo semplice. Forse dipende dal fatto che ne ignorano l'esistenza. Questo articolo ha l'obiettivo di colmare questa lacuna.
20 Febbraio 2023

Il Costo Orario di uno studio dentistico

Il costo orario rappresenta l'unità di misura fondamentale per la gestione economica di tutto lo studio, per la definizione del tariffario, per la programmazione delle attività, per la definizione delle agende e per la gestione delle collaborazioni. Esso può essere declinato nella sua forma più estesa di Costo Orario Studio, oppure in quella più specifica di Costo Orario Poltrona, a seconda delle necessità del momento. Tutti i dentisti che hanno implementato il Controllo di Gestione e quasi tutti gli studi dentistici di successo, impiegano questo parametro per monitorare costantemente lo stato di salute della propria attività. Con buona pace dei sedicenti esperti di economia che non hanno mai investito un euro dei propri guadagni in una vera e propria impresa.
16 Febbraio 2023

Impresa odontoiatrica e Odontoiatria d’impresa in Italia

L'impresa odontoiatrica, troppo spesso, viene confusa con la società odontoiatrica o con forme più o meno spinte di aggregazione. Al contrario molte forme di aggregazione tra dentisti non costituiscono affatto impresa in senso giuridico. Dal momento che le ricadute in termini di vantaggio competitivo tra chi è impresa e chi non lo è sono piuttosto rilevanti, abbiamo ritenuto opportuno fare chiarezza anche su questo punto. L'odontoiatria d'impresa propriamente detta non è più una opzione per chi vuole rimanere sul mercato, indipendentemente dal fatto che operi in forma societaria oppure no.
14 Febbraio 2023

Costi variabili dello studio dentistico: valore strategico

I costi variabili sono una parte importante dei costi generali di uno studio dentistico. Possiamo riconoscere tra questi: il costo del laboratorio, quello dei materiali di consumo e il costo dell'operatore che esegue le prestazioni. La conoscenza di questi costi e delle loro dinamiche permette di rendere lo studio più efficiente sotto molti profili, per esempio: gestione dei collaboratori e dei loro compensi, gestione dei fornitori, gestione dei rapporti con l'odontotecnico. In questo articolo riportiamo tutti i concetti fondamentali sui costi variabili e sul loro valore strategico.
10 Febbraio 2023

I Costi Fissi dello Studio Dentistico e il peccato originale

I costi fissi rappresentano la parte più onerosa del bilancio di uno studio dentistico. Non sono legati alla produzione e quindi sono poco visibili. Questo li rende difficili da comprendere e da trattare per un dentista che non abbia un minimo di formazione sui temi economici. Per esempio, è raro che un dentista sia in grado di ripartire il costo dell'immobile sulle singole otturazioni. Allo stesso modo, molti non sanno come imputare il costo di uno scanner alle prestazioni per le quali viene impiegato. Il risultato finale è che molto spesso le tariffe delle prestazioni sono insufficienti a coprire tutti i costi. In questo articolo spieghiamo la natura dei costi fissi, la loro classificazione e le maggiori insidie che li accompagnano nella gestione dello studio.
21 Dicembre 2022

Costi indeducibili per il professionista e la Srl odontoiatrica

Il regime dei costi indeducibili costituisce una della principali criticità per il dentista che opera come professionista. L'analisi di queste criticità e il confronto con il trattamento fiscale delle stesse categorie di costo quando il dentista esercita con una srl odontoiatrica o con una srl stp restituiscono risultati clamorosi a vantaggio delle imprese. Questa differenza costituisce una delle principali motivazioni che spingono il dentista a prendere in considerazione la trasformazione del proprio studio odontoiatrico in impresa sanitaria.
31 Agosto 2022

Perché uno Studio odontoiatrico ha bisogno di un Brand?

Il Brand dello studio dentistico è la sua immagine presso il pubblico dei potenziali pazienti e coincide con la percezione che i pazienti hanno del suo valore. Per questo il concetto di Brand e di Posizionamento sono intimamente legati: mentre il secondo è un concetto astratto, il primo è la sua materializzazione concreta. Se vuoi fidelizzare i tuoi pazienti ed acquisirne di nuovi devi dare loro un Brand chiaro e coerente per poter pensare a te e per poter parlare di te.
31 Luglio 2022

Conferimento di partecipazioni: da Srl odontoiatrica a Holding

Il conferimento di partecipazioni nel regime del realizzo controllato permette di pervenire alla holding odontoiatrica senza sottoporsi alla imposta sulle plusvalenze sia per le partecipazioni di controllo nella srl odontoiatrica che per quelle di minoranza che siano almeno qualificate. Con il presente articolo si esamina in maniera dettagliata i due regimi fiscali agevolati previsti dall'art. 177 comma 2 e comma 2 bis del TUIR

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

Carrello Dentista Manager

Il tuo carrello è vuoto.