professionista odontoiatra, imprenditore, datore di lavoro, amministratore, informatico, avvocato, commercialista, direttore sanitario e manager del proprio studio dentistico

28 Giugno 2025

Prestazione gratuita odontoiatrica: cosa fare e come farlo

La prestazione gratuita odontoiatrica è una prassi tutt’altro che rara, spesso motivata da ragioni etiche, personali o strategiche. Tuttavia, dietro la rinuncia all’onorario si celano implicazioni complesse, che investono il piano giuridico, fiscale, gestionale e deontologico. In questo articolo analizziamo le condizioni di legittimità della gratuità, gli strumenti documentali necessari per tutelare il professionista, i rischi in caso di mancata tracciabilità e i limiti imposti dal codice deontologico. Completano il testo una serie di raccomandazioni operative, esempi concreti e indicazioni pratiche per integrare correttamente la gratuità nella gestione dello studio. L’obiettivo è fornire un quadro completo, rigoroso e subito applicabile per ogni odontoiatra.
15 Giugno 2025

Fatturazione elettronica ai pazienti: obbligo o divieto?

L’articolo esamina il nuovo quadro normativo introdotto dal Decreto correttivo-bis, che sancisce il divieto permanente di fatturazione elettronica via SdI per le prestazioni sanitarie B2C e modifica la cadenza di trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, rendendola annuale. Si approfondiscono le conseguenze pratiche per gli studi odontoiatrici, le tipologie di prestazioni sanitarie, le differenze tra regime IVA e natura della prestazione e le relative modalità di fatturazione e invio al Sistema TS. Vengono analizzati anche i rischi sanzionatori, le novità europee (pacchetto ViDA) e si forniscono consigli pratici per adeguarsi alle nuove regole.
5 Giugno 2025

Conferimento dello studio professionale in neutralità fiscale

La Risposta n. 148/2025 dell’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il conferimento dello studio professionale in una SRL odontoiatrica beneficia della neutralità fiscale prevista dall’art. 177-bis del TUIR, non essendo più limitato alle sole STP. Questo apre nuove opportunità per i dentisti che vogliono riorganizzare la propria attività in forma societaria, purché rispettino i requisiti normativi e documentali.
19 Maggio 2025

Cure odontoiatriche non concluse entro l’anno: riflessi fiscali e di bilancio

L’articolo approfondisce il corretto trattamento contabile e fiscale delle cure odontoiatriche non concluse al 31 dicembre nelle SRL odontoiatriche in contabilità ordinaria. Prendendo spunto da un recente interpello e dai principi contabili OIC 23, viene spiegato in modo pratico cosa si intende per “lavori in corso su ordinazione” e quando tali cure devono essere valutate e iscritte in bilancio. Si illustrano i due criteri di valutazione ammessi – commessa completata (criterio del costo) e percentuale di completamento – analizzando vantaggi, limiti applicativi ed esempi clinici reali. Si evidenziano inoltre gli errori più comuni, come l’omessa rilevazione o l’anticipazione impropria dei ricavi, e si chiarisce l’impatto sul reddito imponibile ai sensi dell’art. 93 del TUIR. Il capitolo conclusivo fornisce una guida operativa per affrontare correttamente la chiusura dell’esercizio, con suggerimenti pratici sulla raccolta dei dati, il dialogo con il commercialista e la documentazione da conservare. Un contenuto indispensabile per ogni dentista che gestisce lo studio in forma societaria.
14 Maggio 2025

Data Protection Officer (DPO) nello Studio Dentistico

Il Regolamento GDPR ha introdotto la figura del Data Protection Officer (DPO), spesso poco compresa in ambito odontoiatrico. In questo articolo offriamo una guida completa per lo studio dentistico: chi è il DPO, quando è obbligatorio nominarlo, quali compiti svolge, cosa significa "trattamento su larga scala" e perché la sua presenza può diventare un investimento strategico. Con esempi pratici, riferimenti normativi e criteri operativi, aiutiamo il professionista a prendere decisioni consapevoli.
12 Maggio 2025

Consenso informato minorenni in odontoiatria e firma dei genitori

La gestione del consenso informato minorenni richiede attenzione normativa e buonsenso clinico. Questo articolo guida il professionista odontoiatrico tra obblighi di firma, responsabilità dei genitori, validità delle dichiarazioni sostitutive, aspetti economici e situazioni che giustificano la sospensione della terapia. Con esempi pratici, modelli e riferimenti giuridici, fornisce una sintesi operativa per proteggere il minore e tutelare lo studio.
8 Maggio 2025

Concordato preventivo biennale e Stp: esclusioni incrociate

Il nuovo decreto correttivo sul concordato preventivo biennale impone l’adesione collegiale tra professionisti e STP: se uno dei soggetti non aderisce, tutti vengono esclusi. Questo meccanismo penalizza le STP odontoiatriche, che non possono accedere al CPB a causa dell’incompatibilità con gli ISA. Di conseguenza, anche i soci autonomi delle STP restano fuori dal concordato. Un blocco normativo che rischia di colpire proprio gli studi più strutturati.
7 Aprile 2025

Rete Dentista Manager: un anno dopo

La Rete Dentista Manager è la prima rete di impresa tra SRL odontoiatriche in forma di rete-soggetto, nata per affrontare insieme le sfide gestionali, normative e competitive del settore. Fondata su criteri di selezione rigorosi (bilanci in ordine, controllo di gestione, organizzazione per processi), garantisce affidabilità e coerenza tra i membri. In soli 12 mesi ha superato i 220 aderenti, è attiva in tutta Italia e gestisce un fatturato aggregato superiore a 200 milioni di euro. Un modello unico, che unisce autonomia e forza collettiva per rendere sostenibile e strategica l’odontoiatria indipendente.
3 Aprile 2025

Sostituzione semplificata beni strumentali 5.0: come funziona

Il nuovo comma 9-bis del Decreto Transizione 5.0 introduce una procedura semplificata per accedere al credito d’imposta del 35% in caso di sostituzione di macchinari obsoleti. L’agevolazione è accessibile anche se il vecchio bene non era 4.0 né precedentemente agevolato, a condizione che sia interamente ammortizzato da almeno 24 mesi e che venga rimpiazzato da un bene 4.0 con funzionalità analoghe. Non è necessario dimostrare il risparmio energetico con calcoli analitici: è sufficiente una certificazione semplificata che attesti i requisiti. Un’opportunità concreta per rinnovare le attrezzature e risparmiare sulle imposte, pensata anche per i professionisti del settore sanitario che operano in forma di impresa.
19 Marzo 2025

Come trasformare il tuo studio dentistico in un’azienda efficiente

Il Corso di Management Odontoiatrico di Dentista Manager è un’opportunità unica per odontoiatri, clinic manager e assistenti di studio che vogliono ottimizzare la gestione del proprio studio dentistico. Durante tre giorni di formazione intensiva, i partecipanti impareranno strategie pratiche per organizzare i processi interni, migliorare il controllo economico, gestire il team in modo efficace e digitalizzare lo studio. Il corso offre strumenti concreti per ridurre gli sprechi, aumentare la redditività e far funzionare lo studio anche in assenza del titolare. Iscriviti ora e trasforma la tua attività con un metodo testato!
27 Febbraio 2025

La Direttiva NIS2 si applica agli studi dentistici?

La Direttiva NIS2 rafforza la cybersecurity nelle infrastrutture critiche e nei servizi essenziali. Sebbene gli studi dentistici di piccole dimensioni siano generalmente esclusi, le cliniche più grandi e le catene odontoiatriche potrebbero essere soggette a obblighi di sicurezza IT. Scopri come proteggere i dati dei pazienti e adeguarti alle nuove normative europee.
20 Febbraio 2025

Cash Flow dello studio: guida pratica per il dentista

Il cash flow è un elemento chiave nella gestione finanziaria di uno studio dentistico. Molti dentisti si concentrano solo sull’utile, senza considerare l’importanza della liquidità reale. In questo articolo scoprirai cos’è il cash flow, come calcolarlo e quali strategie adottare per mantenerlo positivo. Approfondiremo il legame tra cash flow e bilancio della SRL odontoiatrica, gli errori più comuni nella sua gestione e le migliori soluzioni per migliorarlo. Con esempi pratici e consigli operativi, imparerai a trasformare il cash flow in uno strumento strategico per far crescere il tuo studio.

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

Carrello Dentista Manager

Il tuo carrello è vuoto.