31 Maggio 2023

Gestione del Magazzino e dei Fornitori nello studio dentistico

Se gli occhi sono lo specchio dell'anima, il magazzino è lo specchio dello studio. Da come viene gestito il magazzino si possono trarre informazioni attendibili sul dentista, sul suo mindset, sui suoi obiettivi e la sua scala di priorità. Tuttavia esistono difficoltà pratiche nella gestione del magazzino e dei fornitori che vanno ben oltre le buone intenzioni di odontoiatri ed Aso riuniti intorno a questo faticoso onere organizzativo. Tali difficoltà in parte dipendono dalla carenza cronica di strumenti logico organizzativi, in parte dalla inefficienza degli strumenti digitali e gestionali disponibili sul mercato. In questo articolo portiamo una proposta che tenta di risolvere entrambe.
13 Marzo 2023

Responsabilità e Rischio nelle Strutture Sanitarie

Le responsabilità in capo ad un dentista sono molte, ma esistono anche molti modi diversi per tutelarsi dal rischio che da esse deriva. Si parte dalla prevenzione con l'organizzazione per processi. Si transita attraverso l'impiego di strumenti societari più o meno complessi. Si arriva sempre al trasferimento del rischio su prodotti assicurativi che tengano indenni, dove possibile, sia gli interessi dell'impresa che quelli delle persone che vi partecipano a vario titolo. In questo articolo proponiamo una semplice mappatura dei principali rischi in Odontoiatria e le principali coperture assicurative oggi esperibili sul mercato.
22 Febbraio 2023

Margine di Contribuzione dello studio dentistico

La gestione di uno studio dentistico vive di equilibri precari, dovuti ai Guadagni molto ridotti rispetto alle Tariffe applicate ai pazienti, alla mole di lavoro impiegata e agli investimenti sostenuti. Uno dei parametri più sensibili del Controllo di Gestione è rappresentato dal Margine di Contribuzione che ha proprio lo scopo di garantire l'equilibrio economico e finanziario interno. Tuttavia il suo impiego tra i dentisti è estremamente raro, pur essendo semplice. Forse dipende dal fatto che ne ignorano l'esistenza. Questo articolo ha l'obiettivo di colmare questa lacuna.
20 Febbraio 2023

Il Costo Orario di uno studio dentistico

Il costo orario rappresenta l'unità di misura fondamentale per la gestione economica di tutto lo studio, per la definizione del tariffario, per la programmazione delle attività, per la definizione delle agende e per la gestione delle collaborazioni. Esso può essere declinato nella sua forma più estesa di Costo Orario Studio, oppure in quella più specifica di Costo Orario Poltrona, a seconda delle necessità del momento. Tutti i dentisti che hanno implementato il Controllo di Gestione e quasi tutti gli studi dentistici di successo, impiegano questo parametro per monitorare costantemente lo stato di salute della propria attività. Con buona pace dei sedicenti esperti di economia che non hanno mai investito un euro dei propri guadagni in una vera e propria impresa.
16 Febbraio 2023

Impresa odontoiatrica e Odontoiatria d’impresa in Italia

L'impresa odontoiatrica, troppo spesso, viene confusa con la società odontoiatrica o con forme più o meno spinte di aggregazione. Al contrario molte forme di aggregazione tra dentisti non costituiscono affatto impresa in senso giuridico. Dal momento che le ricadute in termini di vantaggio competitivo tra chi è impresa e chi non lo è sono piuttosto rilevanti, abbiamo ritenuto opportuno fare chiarezza anche su questo punto. L'odontoiatria d'impresa propriamente detta non è più una opzione per chi vuole rimanere sul mercato, indipendentemente dal fatto che operi in forma societaria oppure no.
14 Febbraio 2023

Costi variabili dello studio dentistico: valore strategico

I costi variabili sono una parte importante dei costi generali di uno studio dentistico. Possiamo riconoscere tra questi: il costo del laboratorio, quello dei materiali di consumo e il costo dell'operatore che esegue le prestazioni. La conoscenza di questi costi e delle loro dinamiche permette di rendere lo studio più efficiente sotto molti profili, per esempio: gestione dei collaboratori e dei loro compensi, gestione dei fornitori, gestione dei rapporti con l'odontotecnico. In questo articolo riportiamo tutti i concetti fondamentali sui costi variabili e sul loro valore strategico.
4 Gennaio 2023

La Riforma della crisi d’impresa e di quella del professionista

La legge di Riforma della crisi d'impresa, dopo una lunga fase di elaborazione che ha visto la stessa formare l'oggetto di consistenti modifiche, è finalmente giunta alla sua formulazione definitiva e ha comportato l'introduzioni di rilevanti novità utili ad affrontare la crisi d'impresa nella sua fase prodromica e persino di risolverla con strumenti quali la moratoria e la ristrutturazione dei debiti quando la stessa presenta ragionevoli aspettative di essere risolta. La stessa Riforma, anche al fine di adeguarsi alla normativa comunitaria, ha inglobato anche il trattamento previlegiato della crisi del professionista. Anche al dentista e al medico che esercitano in modalità tradizionale è oggi possibile usufruire di procedure concorsuali e pre-concorsuali che possono permettere agli stessi di risolvere e superare la crisi con strumenti molti simili a quelli messi a disposizione del dentista imprenditore.
21 Dicembre 2022

Costi indeducibili per il professionista e la Srl odontoiatrica

Il regime dei costi indeducibili costituisce una della principali criticità per il dentista che opera come professionista. L'analisi di queste criticità e il confronto con il trattamento fiscale delle stesse categorie di costo quando il dentista esercita con una srl odontoiatrica o con una srl stp restituiscono risultati clamorosi a vantaggio delle imprese. Questa differenza costituisce una delle principali motivazioni che spingono il dentista a prendere in considerazione la trasformazione del proprio studio odontoiatrico in impresa sanitaria.
6 Novembre 2022

Conferimento dello studio dentistico e società odontoiatriche

Il conferimento è una operazione straordinaria con la quale il dentista può operare il passaggio da una dimensione professionale più semplice ad una più evoluta e complessa. Tra queste ricordiamo sia il passaggio da studio professionale ad Srl odontoiatrica, ma anche quello da Srl Odontoiatrica ad Holding. Di contorno a queste due operazioni principali esiste poi una serie numerosa di passaggi intermedi o collaterali grazie ai quali è possibile trasferire il "contenuto" o la "proprietà" di una società all'altra secondo necessità e desideri che sono del tutto personali. Lo scopo dell'articolo è spiegare l'istituto giuridico del Conferimento nello specifico contesto dell'odontoiatria.
31 Agosto 2022

Perché uno Studio odontoiatrico ha bisogno di un Brand?

Il Brand dello studio dentistico è la sua immagine presso il pubblico dei potenziali pazienti e coincide con la percezione che i pazienti hanno del suo valore. Per questo il concetto di Brand e di Posizionamento sono intimamente legati: mentre il secondo è un concetto astratto, il primo è la sua materializzazione concreta. Se vuoi fidelizzare i tuoi pazienti ed acquisirne di nuovi devi dare loro un Brand chiaro e coerente per poter pensare a te e per poter parlare di te.
31 Luglio 2022

Conferimento di partecipazioni e holding odontoiatrica

Il conferimento di partecipazioni nel regime del realizzo controllato permette di pervenire alla holding odontoiatrica senza sottoporsi alla imposta sulle plusvalenze sia per le partecipazioni di controllo nella srl odontoiatrica che per quelle di minoranza che siano almeno qualificate. Con il presente articolo si esamina in maniera dettagliata i due regimi fiscali agevolati previsti dall'art. 177 comma 2 e comma 2 bis del TUIR

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

Carrello Dentista Manager

Il tuo carrello è vuoto.