Management odontoiatricoIn questa sezione del blog Management Odontoiatrico vengono trattati i temi più utili al dentista l’organizzazione e lo sviluppo dello studio odontoiatrico.

Alcuni esempi di temi trattati di Management Odontoiatrico

Sfogliando gli articoli per categoria potrai trovare, in forma gratuita, alcuni temi trattati di Management Odontoiatrico, come per esempio:

Effettua una ricerca per parole chiave in questa sezione Blog Organizzazione oppure scrolla semplicemente gli articoli nella pagina in ordine cronologico.

Il tema del Management Odontoiatrico nel contesto del Blog

Separare il tema del Management Odontoiatrico nel contesto dell’Odontoiatria Extraclinica è una operazione difficile.

Questo dipende dal fatto che il Management Odontoiatrico è un argomento trasversale che investe anche le altre tre aree principali:

  1. Economia odontoiatrica
  2. Marketing Odontoiatrico
  3. Srl Odontoiatrica

Non trascurare quindi di fare incursioni in altri articoli mentre stai leggendo quello di tuo interesse. A questo scopo puoi impiegare i link interni o fare altre ricerche con le stesse parole chiave.

Tanto per fare un esempio: la comunicazione. La comunicazione è un argomento che investe il marketing in quanto è una delle attività con cui si promuove l’immagine verso l’esterno. Ma è anche l’attività con cui si scambiano informazioni operative all’interno dello studio e come tale deve essere attentamente progettata e gestita (management odontoiatrico). Infine, come tutte le attività richiede e consuma risorse quindi deve essere economicamente pianificata e controllata, perciò interessa anche l’area di economia odontoiatrica.

L’approccio corretto al Management Odontoiatrico

Non esiste un solo modello organizzativo valido per tutti. Quello che noi proponiamo è da ricondurre alla formula di Organizzazione per processi, che riteniamo essere mediamente la più adatta alla realtà di impresa professionale dello studio dentistico.

Se non trovi quello che cerchi puoi contattarmi compilando il modulo seguente:

[contact-form to=’gabriele@vassura.it’ subject=’Richiesta di contatto Blog/Marketing’][contact-field label=’Nome’ type=’text’ required=’1’/][contact-field label=’Cognome’ type=’text’/][contact-field label=’Occupazione / Professione’ type=’text’/][contact-field label=’Cellulare’ type=’text’/][contact-field label=’Mail’ type=’email’/][/contact-form]

7 Aprile 2025
rete dentista manager

Rete Dentista Manager: un anno dopo

La Rete Dentista Manager è la prima rete di impresa tra SRL odontoiatriche in forma di rete-soggetto, nata per affrontare insieme le sfide gestionali, normative e competitive del settore. Fondata su criteri di selezione rigorosi (bilanci in ordine, controllo di gestione, organizzazione per processi), garantisce affidabilità e coerenza tra i membri. In soli 12 mesi ha superato i 220 aderenti, è attiva in tutta Italia e gestisce un fatturato aggregato superiore a 300 milioni di euro. Un modello unico, che unisce autonomia e forza collettiva per rendere sostenibile e strategica l’odontoiatria indipendente.
3 Aprile 2025
Gestione dell'agenda nello studio dentistico

La gestione dell’agenda nello studio odontoiatrico

In uno studio dentistico, l’agenda non è un semplice calendario: è il centro di controllo di tutte le attività cliniche e organizzative. Una gestione digitale e strutturata dell’agenda consente di ottimizzare tempi, risorse, carichi di lavoro e produzione economica. In questo articolo vediamo come progettare un’agenda efficiente, flessibile e ad alta redditività attraverso una pianificazione annuale mirata, un layout orientato alle poltrone (e non ai professionisti), e tre protocolli operativi fondamentali: ottimizzazione, gestione dei drop out e cancellazioni. Definiamo inoltre i ruoli chiave nel team – dal CEO al Front Office, fino al controller – e analizziamo i report essenziali per misurare la saturazione e migliorare i risultati. Perché una buona agenda non è un accessorio, ma una vera strategia di crescita.
3 Aprile 2025
Sostituzione semplificata beni strumentali 5.0

Sostituzione semplificata beni strumentali 5.0: come funziona

Il nuovo comma 9-bis del Decreto Transizione 5.0 introduce una procedura semplificata per accedere al credito d’imposta del 35% in caso di sostituzione di macchinari obsoleti. L’agevolazione è accessibile anche se il vecchio bene non era 4.0 né precedentemente agevolato, a condizione che sia interamente ammortizzato da almeno 24 mesi e che venga rimpiazzato da un bene 4.0 con funzionalità analoghe. Non è necessario dimostrare il risparmio energetico con calcoli analitici: è sufficiente una certificazione semplificata che attesti i requisiti. Un’opportunità concreta per rinnovare le attrezzature e risparmiare sulle imposte, pensata anche per i professionisti del settore sanitario che operano in forma di impresa.
1 Aprile 2025
Dentista che compila una checklist per la gestione delle non conformità nello studio

Gestione delle non conformità nello studio dentistico

Gestire correttamente le non conformità nello studio odontoiatrico non è solo un dovere normativo, ma un’opportunità strategica per migliorare qualità, efficienza e sicurezza. In questo articolo, rivolto ai titolari di studio e amministratori di SRL odontoiatriche, scoprirai come riconoscere e analizzare le non conformità, come integrarle in un sistema qualità sostenibile e come trasformarle in leve di crescita concreta. Con esempi pratici, approccio operativo e strumenti semplici da applicare fin da subito, questo contenuto ti guiderà verso una gestione più consapevole e professionale dello studio.
19 Marzo 2025
obbligo pec amministratori

Obbligo PEC Amministratori: cosa fare, scadenze e indicazioni operative

Dal 1° gennaio 2025, tutti gli amministratori di società devono comunicare il proprio domicilio digitale (PEC) al Registro delle Imprese. L'obbligo riguarda società di persone, di capitali e reti d’impresa con soggettività giuridica. La scadenza per le società già costituite è il 30 giugno 2025. L’adempimento è gratuito e telematico, mentre la mancata comunicazione comporta il blocco delle iscrizioni e sanzioni pecuniarie. Scopri nel dettaglio chi è obbligato, come adempiere e i riferimenti normativi.
19 Marzo 2025
Corso di Management Odontoiatrico

Come trasformare il tuo studio dentistico in un’azienda efficiente

Il Corso di Management Odontoiatrico di Dentista Manager è un’opportunità unica per odontoiatri, clinic manager e assistenti di studio che vogliono ottimizzare la gestione del proprio studio dentistico. Durante tre giorni di formazione intensiva, i partecipanti impareranno strategie pratiche per organizzare i processi interni, migliorare il controllo economico, gestire il team in modo efficace e digitalizzare lo studio. Il corso offre strumenti concreti per ridurre gli sprechi, aumentare la redditività e far funzionare lo studio anche in assenza del titolare. Iscriviti ora e trasforma la tua attività con un metodo testato!
5 Marzo 2025
gestione della consulenza

La gestione della consulenza in odontoiatria

La gestione della consulenza in odontoiatria costituisce uno degli elementi essenziali per la buona conduzione di una struttura odontoiatrica con volumi di produzione e fatturato non contenuti. Nella gran parte dei casi, tuttavia, vengono trascurate alcune condizioni essenziali per la gestione di questi rapporti di consulenza a partire dalla forma scritta del contratto, alla laconicità delle pattuizioni contrattuali e alla mancata conoscenza delle sue basi giuridiche e organizzative. In questo articolo si passano in rassegna tutti questi elementi, suggerendo alcune best practice per la conduzione ottimale di tale rapporto.
3 Marzo 2025
rischio catastrofale studio dentistico

Rischio catastrofale dello studio dentistico e polizze obbligatorie

Dal 31 marzo 2025, gli studi dentistici in Italia saranno obbligati a stipulare una polizza assicurativa per coprire i danni derivanti da eventi catastrofali come terremoti, alluvioni e frane. Questa guida approfondisce i dettagli normativi, chi è obbligato, cosa copre l’assicurazione e come adeguarsi alla nuova normativa. Proteggere il proprio studio dentistico da rischi catastrofali non è solo un obbligo di legge, ma una scelta strategica per garantire stabilità e continuità operativa.
27 Febbraio 2025
DIRETTIVA NIS2

La Direttiva NIS2 si applica agli studi dentistici?

La Direttiva NIS2 rafforza la cybersecurity nelle infrastrutture critiche e nei servizi essenziali. Sebbene gli studi dentistici di piccole dimensioni siano generalmente esclusi, le cliniche più grandi e le catene odontoiatriche potrebbero essere soggette a obblighi di sicurezza IT. Scopri come proteggere i dati dei pazienti e adeguarti alle nuove normative europee.
20 Febbraio 2025
cash flow studio dentistico

Cash Flow dello studio: guida pratica per il dentista

Il cash flow è un elemento chiave nella gestione finanziaria di uno studio dentistico. Molti dentisti si concentrano solo sull’utile, senza considerare l’importanza della liquidità reale. In questo articolo scoprirai cos’è il cash flow, come calcolarlo e quali strategie adottare per mantenerlo positivo. Approfondiremo il legame tra cash flow e bilancio della SRL odontoiatrica, gli errori più comuni nella sua gestione e le migliori soluzioni per migliorarlo. Con esempi pratici e consigli operativi, imparerai a trasformare il cash flow in uno strumento strategico per far crescere il tuo studio.
7 Febbraio 2025
fatturazione elettronica

Fatturazione elettronica ai pazienti: obbligo o divieto?

La fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie è stata soggetta a proroghe negli ultimi anni, ma dal 1° aprile 2025 il divieto potrebbe cessare, rendendola obbligatoria anche per gli odontoiatri. In questo articolo analizziamo il quadro normativo, le eccezioni già in vigore e le strategie per adeguarsi senza difficoltà. Scopri cosa fare per evitare errori e sanzioni nella gestione delle fatture elettroniche.
4 Febbraio 2025
codice deontologico igienisti dentali

Codice Deontologico Igienisti Dentali: novità e conferme

Nuovo Codice Deontologico Igienisti Dentali 2024 – Approvato a dicembre 2024, introduce nuove regole su etica professionale, autonomia decisionale, responsabilità ambientale e sicurezza digitale. L’approfondimento arriva solo ora perché il documento è stato reso pubblico nei mesi successivi. Scopri le differenze con la versione precedente del 2021.

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

Carrello Dentista Manager

Il tuo carrello è vuoto.