Management odontoiatrico In questa sezione del blog Management Odontoiatrico vengono trattati i temi più utili al dentista l’organizzazione e lo sviluppo dello studio odontoiatrico.

Alcuni esempi di temi trattati di Management Odontoiatrico

Sfogliando gli articoli per categoria potrai trovare, in forma gratuita, alcuni temi trattati di Management Odontoiatrico, come per esempio:

Effettua una ricerca per parole chiave in questa sezione Blog Organizzazione oppure scrolla semplicemente gli articoli nella pagina in ordine cronologico.

Il tema del Management Odontoiatrico nel contesto del Blog

Separare il tema del Management Odontoiatrico nel contesto dell’Odontoiatria Extraclinica è una operazione difficile.

Questo dipende dal fatto che il Management Odontoiatrico è un argomento trasversale che investe anche le altre tre aree principali:

  1. Economia odontoiatrica
  2. Marketing Odontoiatrico
  3. Srl Odontoiatrica

Non trascurare quindi di fare incursioni in altri articoli mentre stai leggendo quello di tuo interesse. A questo scopo puoi impiegare i link interni o fare altre ricerche con le stesse parole chiave.

Tanto per fare un esempio: la comunicazione. La comunicazione è un argomento che investe il marketing in quanto è una delle attività con cui si promuove l’immagine verso l’esterno. Ma è anche l’attività con cui si scambiano informazioni operative all’interno dello studio e come tale deve essere attentamente progettata e gestita (management odontoiatrico). Infine, come tutte le attività richiede e consuma risorse quindi deve essere economicamente pianificata e controllata, perciò interessa anche l’area di economia odontoiatrica.

L’approccio corretto al Management Odontoiatrico

Non esiste un solo modello organizzativo valido per tutti. Quello che noi proponiamo è da ricondurre alla formula di Organizzazione per processi, che riteniamo essere mediamente la più adatta alla realtà di impresa professionale dello studio dentistico.

Se non trovi quello che cerchi puoi contattarmi compilando il modulo seguente:

[contact-form to=’gabriele@vassura.it’ subject=’Richiesta di contatto Blog/Marketing’][contact-field label=’Nome’ type=’text’ required=’1’/][contact-field label=’Cognome’ type=’text’/][contact-field label=’Occupazione / Professione’ type=’text’/][contact-field label=’Cellulare’ type=’text’/][contact-field label=’Mail’ type=’email’/][/contact-form]

25 Settembre 2023

Igienista Dentale: quale autonomia?

Il percorso evolutivo dell'Igienista Dentale non è mai stato facile, dall'inizio fino al pieno riconoscimento del titolo professionale e la creazione di un Albo specifico. Ma anche dopo, è stato un susseguirsi di ricorsi, sentenze e interpretazioni, più o meno autentiche, del diritto dell'Igienista di operare in autonomia. Sul concetto di autonomia, purtroppo, il legislatore è stato piuttosto vago. Per capirci qualcosa tocca leggere le sentenze e fare una media ponderata delle conclusioni, spesso contraddittorie, in esse riportate. E' quello che abbiamo fatto in questo articolo: un tentativo che avrà almeno il merito di essere imparziale, anche se questo dovesse scontentare tutti.
9 Luglio 2023

Società odontoiatriche e normativa sulla sicurezza sul lavoro

Le società odontoiatriche rientrano pienamente nel campo di applicazione della normativa sulla sicurezza sul lavoro. Ad esse si applica anche l'apparato sanzionatorio previsto dalla Legge n. 231 del 2001. Tuttavia, questa doppia esposizione a potenziali sanzioni può indurre preoccupazione solo nei soggetti apicali di quelle società che trascurano in misura abnorme gli adempimenti previsti o che si limitano ad una applicazione puramente apparente degli stessi. Anche le società tra professionisti sono pienamente incluse nell'ambito di applicazione del doppio apparato sanzionatorio, per cui non è rinvenibile nessuna sensibile differenza tra queste e le società di consulenza o gestione dell'ambulatorio.
31 Maggio 2023

Gestione del Magazzino e dei Fornitori nello studio dentistico

Se gli occhi sono lo specchio dell'anima, il magazzino è lo specchio dello studio. Da come viene gestito il magazzino si possono trarre informazioni attendibili sul dentista, sul suo mindset, sui suoi obiettivi e la sua scala di priorità. Tuttavia esistono difficoltà pratiche nella gestione del magazzino e dei fornitori che vanno ben oltre le buone intenzioni di odontoiatri ed Aso riuniti intorno a questo faticoso onere organizzativo. Tali difficoltà in parte dipendono dalla carenza cronica di strumenti logico organizzativi, in parte dalla inefficienza degli strumenti digitali e gestionali disponibili sul mercato. In questo articolo portiamo una proposta che tenta di risolvere entrambe.
30 Maggio 2023

I piani welfare nello studio dentistico

Il dentista che intende applicare il welfare all'interno della propria struttura sanitaria deve passare attraverso una pianificazione che parta dall'analisi delle concrete esigenze dei propri lavoratori, alla ricerca delle soluzioni che possono comportare significativi vantaggi fiscali e contributivi in capo ai propri dipendenti oltre che in capo a lui. Questa pianificazione, attuata attraverso il piano welfare, abbisogna di conoscenze abbastanza precise in merito alle modalità più indicate per il raggiungimento degli obiettivi prefissi. Attraverso questa pianificazione il dentista riuscirà a premiare e a fidelizzare le proprie risorse umane senza nel contempo sottoporre il proprio conto economico ad aggravi di costo che nella pratica si rivelano quasi sempre insostenibili.
29 Maggio 2023
buoni pasto

Buoni pasto e mense aziendali

I buoni pasto e il servizio di mensa aziendale costituiscono una di quelle prestazioni di welfare di cui viene fatto più frequentemente uso da parte dei dentisti nella loro qualità di datori di lavoro. Non sempre questa frequenza di utilizzo si accompagna alla dettagliata conoscenza della disciplina relativa e in particolare in merito ai vincoli e alle opportunità in senso fiscale e contributivo che a questa disciplina sono legati. In questo articolo si provvede a fornire tutte le informazioni che possono aiutare il dentista a gestire al meglio questo importante capitolo del welfare
23 Maggio 2023

Contratto di Rete e Rete di imprese in odontoiatria

Il Contratto di Rete è uno strumento aggregativo evoluto che permette di realizzare, a livello di impresa, ciò che una Società permette di fare a livello di individui. I dentisti aggregati in società, dunque, possono ora pensare di aggregare queste ultime per ottenere i vantaggi tipici di ogni consorzio, minimizzandone gli svantaggi. E' la via per risolvere i problemi di scala, di rappresentatività e di status che affliggono le micro imprese odontoiatriche. Facciamo un piccolo viaggio nelle Reti di impresa ben sapendo che si tratta di un territorio ampiamente inesplorato nel nostro settore, ma ben definito dalla letteratura nazionale e internazionale.
15 Maggio 2023

La concreta applicabilità del welfare

Il welfare aziendale costituisce lo strumento più indicato per premiare e fidelizzare i dipendenti del dentista più meritevoli, senza nel contempo imporre allo stesso un aggravio per costi del personale insostenibile. Tuttavia, l'analisi del settore e della sua evoluzione competitiva suggerisce che, nel concreto, solo alcuni operatori possano trovarsi nella condizione di applicarlo proficuamente. La realtà è che non tutti i dentisti sono in grado di permettersi di premiare e fidelizzare i propri dipendenti e che anche quando potrebbero permetterselo non sono per nulla convinti che ciò rientri nelle loro priorità.
30 Aprile 2023

Contratto di Appalto di servizi odontoiatrici e Società di consulenza

Molti consulenti o collaboratori hanno oramai optato per la Società di Consulenza, dal momento che questa comporta importanti vantaggi fiscali, contributivi e patrimoniali rispetto alla professione pura. Tuttavia il passaggio da professione ad impresa comporta una sostanziale modificazione dei presupposti giuridici che permettono lo svolgimento dell'attività di consulenza, con ricadute significative anche sul piano contrattuale. Per questo motivo, in questo articolo descriviamo le caratteristiche salienti del Contratto di Appalto di Servizi, che rappresenta il modello di approdo formale e regolatorio per una Società di Consulenza.
26 Aprile 2023

Compensi dell’amministratore della srl odontoiatrica

I compensi dell'amministratore odontoiatra della srl odontoiatrica rientrano nel regime di quelli assimilati al lavoro dipendente. Questa inclusione apre la strada ad una serie di opportunità davvero interessanti, soprattutto in merito a quelli in natura. Questi ultimi infatti possono beneficiare di tutte le defiscalizzazioni, in capo al percettore amministratore, previste dall'art. 51 TUIR. Si tratta di vantaggi fiscali e contributivi che meritano un'analisi attenta e la cui utilità potrà essere ancor più rilevante tanto più la società è in grado di produrre reddito.
18 Aprile 2023

L’apprendistato nella disciplina normativa e nei CCNL del settore odontoiatrico

Il contratto di apprendistato costituisce una tipologia contrattuale spesso utilizzata in luogo del classico contratto di lavoro a tempo determinato o indeterminato da tutti i datori di lavoro e i dentisti non fanno eccezione. Tuttavia, è raro che i dentisti ne conoscano la normativa ed il peso che sulla sua regolamentazione hanno i Contratti Collettivi di settore. In questo articolo vengono esaminati tutti gli aspetti normativi e contrattuali che servono al dentista per farsi una chiara idea di questa tipologia contrattuale.
13 Aprile 2023

La prospettiva del cambiamento

L'Odontoiatra, o il manager, deve fare: gestire, e non subire il cambiamento. L'approccio strutturato si chiama change management ed è una metodologia volta al cambiamento negli individui, nei gruppi, nelle organizzazioni e nelle società. In ambito organizzativo, si intende nello specifico l’insieme dei processi utili per gestire un impatto umano in transizione. Gli strumenti del change management consentono di gestire al meglio tale transizione anche in ambito odontoiatrico, aiutando così l’organizzazione a realizzare e governare al meglio la propria trasformazione. Qui arriviamo al come. Un cambiamento, in ambito organizzativo, si struttura in più fasi: fase di incubazione/preparazione dell’intervento, che consiste nella preparazione di un piano d’azione, di governance e di comunicazione in vista del cambiamento da attuare; fase di progettazione; infine, fase di esecuzione, ovvero la messa in opera di ciò che è stato progettato in vista del cambiamento
7 Aprile 2023

Il welfare aziendale e gli istituti connessi in due Contratti collettivi di settore

La disciplina del welfare viene trattata in misura e modalità molto diverse da un Contratto Collettivo Nazionale all'altro. Questa disparità di trattamento viene replicata in tutto e per tutto nei tre principali CCNL del settore odontoiatrico. La conoscenza di queste differenze può aiutare il dentista nella scelta del CCNL che meglio si attaglia alle sue specifiche esigenze

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

Carrello Dentista Manager

Il tuo carrello è vuoto.