Management odontoiatricoIn questa sezione del blog Management Odontoiatrico vengono trattati i temi più utili al dentista l’organizzazione e lo sviluppo dello studio odontoiatrico.

Alcuni esempi di temi trattati di Management Odontoiatrico

Sfogliando gli articoli per categoria potrai trovare, in forma gratuita, alcuni temi trattati di Management Odontoiatrico, come per esempio:

Effettua una ricerca per parole chiave in questa sezione Blog Organizzazione oppure scrolla semplicemente gli articoli nella pagina in ordine cronologico.

Il tema del Management Odontoiatrico nel contesto del Blog

Separare il tema del Management Odontoiatrico nel contesto dell’Odontoiatria Extraclinica è una operazione difficile.

Questo dipende dal fatto che il Management Odontoiatrico è un argomento trasversale che investe anche le altre tre aree principali:

  1. Economia odontoiatrica
  2. Marketing Odontoiatrico
  3. Srl Odontoiatrica

Non trascurare quindi di fare incursioni in altri articoli mentre stai leggendo quello di tuo interesse. A questo scopo puoi impiegare i link interni o fare altre ricerche con le stesse parole chiave.

Tanto per fare un esempio: la comunicazione. La comunicazione è un argomento che investe il marketing in quanto è una delle attività con cui si promuove l’immagine verso l’esterno. Ma è anche l’attività con cui si scambiano informazioni operative all’interno dello studio e come tale deve essere attentamente progettata e gestita (management odontoiatrico). Infine, come tutte le attività richiede e consuma risorse quindi deve essere economicamente pianificata e controllata, perciò interessa anche l’area di economia odontoiatrica.

L’approccio corretto al Management Odontoiatrico

Non esiste un solo modello organizzativo valido per tutti. Quello che noi proponiamo è da ricondurre alla formula di Organizzazione per processi, che riteniamo essere mediamente la più adatta alla realtà di impresa professionale dello studio dentistico.

Se non trovi quello che cerchi puoi contattarmi compilando il modulo seguente:

[contact-form to=’gabriele@vassura.it’ subject=’Richiesta di contatto Blog/Marketing’][contact-field label=’Nome’ type=’text’ required=’1’/][contact-field label=’Cognome’ type=’text’/][contact-field label=’Occupazione / Professione’ type=’text’/][contact-field label=’Cellulare’ type=’text’/][contact-field label=’Mail’ type=’email’/][/contact-form]

2 Luglio 2025

Documentazione clinica del paziente tra obblighi e divieti

L’articolo approfondisce il tema della documentazione clinica del paziente, distinguendo chiaramente tra la proprietà dei dati personali e la proprietà dei documenti che li contengono. Viene analato il divieto di ritenzione previsto dall’art. 2235 c.c. e il quadro normativo europeo in materia di protezione dei dati (GDPR), con particolare attenzione ai diritti del paziente e agli obblighi del professionista. L’articolo esamina due differenti contesti operativi: il dentista libero professionista, titolare del trattamento, e il consulente che opera per conto di uno studio, responsabile del trattamento. Attraverso casi pratici, Q&A e una sezione di clausole contrattuali tipo, il testo offre uno strumento concreto per orientarsi tra responsabilità, restituzione dei dati, e legittime forme di tutela.
28 Giugno 2025

Prestazione gratuita odontoiatrica: cosa fare e come farlo

La prestazione gratuita odontoiatrica è una prassi tutt’altro che rara, spesso motivata da ragioni etiche, personali o strategiche. Tuttavia, dietro la rinuncia all’onorario si celano implicazioni complesse, che investono il piano giuridico, fiscale, gestionale e deontologico. In questo articolo analizziamo le condizioni di legittimità della gratuità, gli strumenti documentali necessari per tutelare il professionista, i rischi in caso di mancata tracciabilità e i limiti imposti dal codice deontologico. Completano il testo una serie di raccomandazioni operative, esempi concreti e indicazioni pratiche per integrare correttamente la gratuità nella gestione dello studio. L’obiettivo è fornire un quadro completo, rigoroso e subito applicabile per ogni odontoiatra.
20 Giugno 2025

Obbligo formativo datore di lavoro: cosa cambia per il dentista titolare di studio

L’Accordo Stato-Regioni 2025 introduce un nuovo obbligo formativo per tutti i datori di lavoro, compresi i dentisti titolari di studio o soci di SRL odontoiatriche. Il percorso prevede un corso iniziale di 16 ore e un aggiornamento quinquennale di almeno 6 ore, anche per chi non ricopre il ruolo di RSPP. L’obiettivo è rafforzare la consapevolezza e le competenze gestionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, superando l’approccio meramente formale.L’articolo analizza nel dettaglio cosa cambia per il dentista, chi è obbligato alla formazione e chi ne è escluso, i contenuti del corso, le modalità di erogazione, le eccezioni applicabili (come il modulo cantieri), il riconoscimento di eventuali crediti formativi, e le sanzioni previste in caso di inadempienza. Ampio spazio è dedicato anche alle implicazioni organizzative per lo studio dentistico e al significato culturale della formazione come leva di prevenzione, tutela e leadership interna.
15 Giugno 2025

Fatturazione elettronica ai pazienti: obbligo o divieto?

L’articolo esamina il nuovo quadro normativo introdotto dal Decreto correttivo-bis, che sancisce il divieto permanente di fatturazione elettronica via SdI per le prestazioni sanitarie B2C e modifica la cadenza di trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, rendendola annuale. Si approfondiscono le conseguenze pratiche per gli studi odontoiatrici, le tipologie di prestazioni sanitarie, le differenze tra regime IVA e natura della prestazione e le relative modalità di fatturazione e invio al Sistema TS. Vengono analizzati anche i rischi sanzionatori, le novità europee (pacchetto ViDA) e si forniscono consigli pratici per adeguarsi alle nuove regole.
5 Giugno 2025

Conferimento dello studio professionale in neutralità fiscale

La Risposta n. 148/2025 dell’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il conferimento dello studio professionale in una SRL odontoiatrica beneficia della neutralità fiscale prevista dall’art. 177-bis del TUIR, non essendo più limitato alle sole STP. Questo apre nuove opportunità per i dentisti che vogliono riorganizzare la propria attività in forma societaria, purché rispettino i requisiti normativi e documentali.
26 Maggio 2025

Finiremo tutti in catene? Il ruolo delle DSO nei prossimi 10 anni in Italia

Il mercato odontoiatrico italiano sta vivendo una trasformazione profonda, segnata dall’ingresso di capitali finanziari e dalla crescita delle catene odontoiatriche (DSO). Questo articolo analizza criticamente le conseguenze di questa evoluzione, mettendo a confronto rischi e opportunità per i professionisti. Particolare attenzione è dedicata al ruolo delle SRL odontoiatriche e delle reti di impresa, come la Rete Dentista Manager, che rappresentano una possibile via alternativa e sostenibile alla perdita di autonomia. Un’indagine sul presente per aiutare ogni dentista a decidere il proprio posto nel futuro — con o senza catene.
14 Maggio 2025

Data Protection Officer (DPO) nello Studio Dentistico

Il Regolamento GDPR ha introdotto la figura del Data Protection Officer (DPO), spesso poco compresa in ambito odontoiatrico. In questo articolo offriamo una guida completa per lo studio dentistico: chi è il DPO, quando è obbligatorio nominarlo, quali compiti svolge, cosa significa "trattamento su larga scala" e perché la sua presenza può diventare un investimento strategico. Con esempi pratici, riferimenti normativi e criteri operativi, aiutiamo il professionista a prendere decisioni consapevoli.
12 Maggio 2025

Consenso informato minorenni in odontoiatria e firma dei genitori

La gestione del consenso informato minorenni richiede attenzione normativa e buonsenso clinico. Questo articolo guida il professionista odontoiatrico tra obblighi di firma, responsabilità dei genitori, validità delle dichiarazioni sostitutive, aspetti economici e situazioni che giustificano la sospensione della terapia. Con esempi pratici, modelli e riferimenti giuridici, fornisce una sintesi operativa per proteggere il minore e tutelare lo studio.
6 Maggio 2025

I rimborsi spese del lavoratore autonomo e il regime forfettario

La Riforma del regime dei redditi di lavoro autonomo ha modificato in misura significativa il regime dei rimborsi spese, concedendo la neutralità fiscale per il lavoratore stesso nel momento in cui documenta le spese e traccia i pagamenti delle stesse. LA Riforma rende difficilmente applicabile il nuovo regime dei rimborsi in tutti quei casi in cui il lavoratore intende avvalersi del regime forfettario in luogo di quello ordinario per la determinazione del reddito di lavoro autonomo. In questo articolo analizzeremo la tematica con il dettaglio necessario.
29 Aprile 2025

Emocomponenti in odontoiatria: lo stato dell’arte extraclinica sulla PRF

L’utilizzo degli emocomponenti in odontoiatria, come il PRF, offre importanti vantaggi clinici, ma impone il rispetto di protocolli rigorosi e autorizzazioni specifiche. In questo articolo analizziamo il quadro normativo attuale, i protocolli di sicurezza richiesti e le implicazioni della recente sentenza della Corte d’Appello di Milano, che apre a una possibile evoluzione verso un approccio meno restrittivo. Un aggiornamento indispensabile per ogni dentista imprenditore.
28 Aprile 2025

Front Office dello studio dentistico nella logica dei processi

Il front office riveste oggi un ruolo strategico nella gestione dello studio dentistico. Attraverso l’organizzazione di processi chiari, protocolli di lavoro e strumenti di comunicazione efficaci, il front office migliora l’efficienza operativa e costruisce relazioni durature con i pazienti. L’articolo analizza in modo pratico le principali fasi di processo, l’importanza della standardizzazione, la gestione delle urgenze e il valore del marketing relazionale, offrendo spunti concreti per ottimizzare l’accoglienza e la customer experience odontoiatrica.
7 Aprile 2025

Rete Dentista Manager: un anno dopo

La Rete Dentista Manager è la prima rete di impresa tra SRL odontoiatriche in forma di rete-soggetto, nata per affrontare insieme le sfide gestionali, normative e competitive del settore. Fondata su criteri di selezione rigorosi (bilanci in ordine, controllo di gestione, organizzazione per processi), garantisce affidabilità e coerenza tra i membri. In soli 12 mesi ha superato i 220 aderenti, è attiva in tutta Italia e gestisce un fatturato aggregato superiore a 200 milioni di euro. Un modello unico, che unisce autonomia e forza collettiva per rendere sostenibile e strategica l’odontoiatria indipendente.

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

Carrello Dentista Manager

Il tuo carrello è vuoto.