Dal 2010 punto di riferimento per la formazione odontoiatrica extraclinica

Come possiamo aiutarti? 

In evidenza

Questo seminario, corso monotematico, è una soluzione pratica e concreta, per affrontare in modo efficace la gestione della gestione dei consulenti in uno studio dentistico.

Tra i temi trattati, affronteremo anche quelli legati ai rapporti economici con collaboratori e consulenti, agli obblighi documentali e alle coperture assicurative. Una sola giornata intensiva, in più date e più sedi sul territorio.

Scopri quella più vicina a te.

Proteggi la tua attività e la tua famiglia, genera un risparmio fiscale e ottieni un vantaggio competitivo economico e finanziario.

Sono migliaia i dentisti italiani che hanno operato questa progressiva migrazione della propria Partita Iva da una dimensione personale a quella societaria.

Il corso, teorico-pratico, offre una panoramica aggiornata e concreta sull’integrazione delle tecnologie digitali nella protesi e nella restaurativa estetica.

Durante la giornata verranno trattati protocolli adesivi di nuova generazione, impronte ottiche, trattamenti interdisciplinari e strategie estetiche applicabili da subito nella pratica clinica.

Un’occasione unica di aggiornamento con il Dr. Nikolaos Perakis, relatore internazionale e docente universitario

L’organizzazione dello Studio Dentistico presenta le stesse difficoltà di una struttura sanitaria complessa o di una azienda di grandi dimensioni: dipendenti, fornitori, sicurezza, prestazioni, archivi, magazzino, manutenzioni, e molto altro ancora.

Lo scenario competitivo del passato, in odontoiatria, era dominato da individui isolati ed autoreferenziali che poi hanno avuto bisogno di aggregarsi e costituirsi in imprese per sopravvivere.

Nel prossimo futuro saranno le imprese ad aggregarsi tra loro se vorranno sopravvivere, replicando semplicemente il fenomeno su una scala diversa.

Numeri alla mano e forti dell’esperienza di quasi un anno di vita di RETE Dentista Manager, ora siamo in grado di illustrarvi i benefici derivanti dall’appartenenza ad una aggregazione di studi dentistici.

Abbiamo studiato per fare i Dentisti, ma quando abbiamo iniziato a praticare ci siamo resi conto di quanto fosse più complicato avere uno Studio. Gestire il lato economico, finanziario, fiscale dell’attività, oppure organizzare per processi i flussi di lavoro; sono tutte competenze che non ci sono state fornite sui banchi della facoltà.

Il corso avanzato si rivolge a quei professionisti che hanno già avviato da tempo il percorso di trasformazione dell’attività professionale in attività di impresa.

Per esempio è indicato a coloro che hanno adottato la Srl Odontoiatrica come veicolo giuridico dello Studio Dentistico e abbisognano di ulteriori approfondimenti in merito alla pianificazione fiscale, alla tutela patrimoniale e al passaggio generazionale.

Proteggi la tua attività e la tua famiglia, genera un risparmio fiscale e ottieni un vantaggio competitivo economico e finanziario.

Sono migliaia i dentisti italiani che hanno operato questa progressiva migrazione della propria Partita Iva da una dimensione personale a quella societaria.

Abbiamo studiato per fare i Dentisti, ma quando abbiamo iniziato a praticare ci siamo resi conto di quanto fosse più complicato avere uno Studio. Gestire il lato economico, finanziario, fiscale dell’attività, oppure organizzare per processi i flussi di lavoro; sono tutte competenze che non ci sono state fornite sui banchi della facoltà.

Il corso avanzato si rivolge a quei professionisti che hanno già avviato da tempo il percorso di trasformazione dell’attività professionale in attività di impresa.

Per esempio è indicato a coloro che hanno adottato la Srl Odontoiatrica come veicolo giuridico dello Studio Dentistico e abbisognano di ulteriori approfondimenti in merito alla pianificazione fiscale, alla tutela patrimoniale e al passaggio generazionale.

Proteggi la tua attività e la tua famiglia, genera un risparmio fiscale e ottieni un vantaggio competitivo economico e finanziario.

Sono migliaia i dentisti italiani che hanno operato questa progressiva migrazione della propria Partita Iva da una dimensione personale a quella societaria.

Abbiamo studiato per fare i Dentisti, ma quando abbiamo iniziato a praticare ci siamo resi conto di quanto fosse più complicato avere uno Studio. Gestire il lato economico, finanziario, fiscale dell’attività, oppure organizzare per processi i flussi di lavoro; sono tutte competenze che non ci sono state fornite sui banchi della facoltà.

Prima ed unica pubblicazione dedicata esclusivamente alla StP Odontoiatrica, questo libro è un vero e proprio manuale operativo dedicato al dentista che intende costituire una società professionale in luogo di uno Studio dentistico tradizionale o di una Srl Odontoiatrica ordinaria.

Sono oltre 440 pagine, suddivise in 10 capitoli.

Dal quadro normativo alle strategie fiscali, dalla gestione societaria alla pianificazione strategica, ogni capitolo è una tappa fondamentale nel percorso di chi cerca di capire, valutare e infine realizzare una StP Odontoiatrica.

Il corso avanzato si rivolge a quei professionisti che hanno già avviato da tempo il percorso di trasformazione dell’attività professionale in attività di impresa.

Per esempio è indicato a coloro che hanno adottato la Srl Odontoiatrica come veicolo giuridico dello Studio Dentistico e abbisognano di ulteriori approfondimenti in merito alla pianificazione fiscale, alla tutela patrimoniale e al passaggio generazionale.

L’odontoiatra ha oggi l’opportunità di inserire la Medicina Estetica del viso nel proprio studio odontoiatrico.

Il Dr. Ippolito con questo webinar si propone di illustrare le caratteristiche peculiari di questa straordinaria branca che si propone densa di nuove prospettive anche alla luce di un’evoluzione della professione verso un futuro di cambiamenti.

Proteggi la tua attività e la tua famiglia, genera un risparmio fiscale e ottieni un vantaggio competitivo economico e finanziario.

Sono migliaia i dentisti italiani che hanno operato questa progressiva migrazione della propria Partita Iva da una dimensione personale a quella societaria.

Testimonianze

Cosa dicono di noi

Leggi il nostro Blog

Management Odontoiatrico
Pietro Paolo Mastinu

Gli adeguati assetti amministrativi, organizzativi e contabili nelle società odontoiatriche

La Riforma della crisi di impresa ha introdotto nell’ordinamento l’obbligo per le società di adottare adeguati assetti amministrativi, organizzativi e contabili anche al fine di presagire i segni di una crisi imminente e di poterla affrontare per tempo con i nuovi strumenti che la norma pone a loro disposizione. Tuttavia, il fatto che tale possibilità sia preceduta nel testo da quell’anche lascia chiaramente intendere che quell’obbligo non è valido solo in funzione della crisi ma in generale vincola l’organo gestorio delle società ad adottare condotte ben precise. Che sono esattamente quelle previste da leggi specifiche e da buone pratiche, le stesse che costituiscono l’oggetto delle certificazioni di qualità quale la ISO 9001. Esattamente come in ambito clinico, si va sempre più nella direzione di una gestione “amministrata”. In quest’articolo scopriremo che questa impostazione è comune a tutti gli ambiti in cui è coinvolta l’impresa: quello civilistico, penale e fallimentare così come quello commerciale, bancario e tributario. Le aziende che valgono di più, che corrono meno rischi sotto ogni profilo, quelle che pagano meno il capitale preso a prestito e le polizze assicurative oltre che quelle che attraggono le migliori risorse e i migliori collaboratori sono sempre e solo quelle i cui amministratori pongono in essere condotte amministrative virtuose e che gestiscono le loro imprese con la massima diligenza possibile, applicando le buone pratiche sistematicamente. I tempi dell’approccio avventuristico e superficiale alla gestione delle imprese sono tramontati da un pezzo e prima i dentisti imprenditori se ne renderanno conto e meglio sarà. Per loro in primis.

Leggi Tutto »
rete dentista manager
Management Odontoiatrico
Pietro Paolo Mastinu

La risposta strategica alle sfide del presente è rappresenta dall’aggregazione tra professionisti

Il contesto competitivo che vede ancora oggi il dentista al centro dell’offerta di servizi sanitari può confermare questa centralità solo a precise condizioni: comprendere il contesto in cui si opera e si opererà nel prossimo e più remoto futuro, analizzare i punti di forza e di debolezza dei competitor principali e utilizzare le forme di aggregazione più consone per operare con le necessarie economie di scala e di scopo senza nel contempo snaturare il proprio ruolo di medici: per paradosso, non è certo il rapporto personalissimo tra medico e paziente a dover essere messo in discussione ma semplicemente il modello di offerta di servizi sanitari. Con entrambi gli strumenti, il dentista può continuare a non temere nessun competitor nella misura in cui quel competitor non potrà mai seguirlo su una strada che è e rimane solo ed esclusivamente sua.

Leggi Tutto »

I nostri Partner

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti gratis alla Newsletter per ricevere tutti i nuovi articoli
e uno sconto del 10% sul primo ordine!

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

Carrello Dentista Manager

Il tuo carrello è vuoto.