Caro Lettore, questa sezione del blog è un po’ meno formale.
Qui raccogliamo i nostri interventi sui social, i nostri commenti e le nostre opinioni, con uno stile più diretto e confidenziale. Qui leggerai ciò che ci suggerisce la pancia senza troppi riguardi per l’etichetta e, in alcuni casi, anche senza troppi scrupoli per la sintassi.
Prendi e porta a casa quello che ti piace.
Welfare 2022 e auto aziendali concesse in uso promiscuo
Le regole del welfare 2022 impattano anche sul regime fiscale della concessione in uso promiscuo delle auto aziendali ai dipendenti e agli amministratori delle srl odontoiatriche. In questo articolo verrà esaminata la questione con il giusto grado di dettaglio, illustrando i motivi per i quali è opportuno valutare la questione con una certa urgenza, vista la prossima scadenza per la fruizione di queste inedite opportunità
Welfare aziendale: misure straordinarie per il 2022
Le misure previste dall’art. 51 TUIR e in particolare quelle del suo terzo comma (beni e servizi di modico valore) sono state ampliate per effetto della normativa straordinaria valida solo per il 2022. In questo articolo provvediamo a descrivere i contorni di questa disciplina speciale, invitando gli interessati a affrettare i tempi al fine di poterne usufruire.
Enpam e dismissione del patrimonio immobiliare: una analisi disincantata.
La dismissione del patrimonio immobiliare dell’Enpam viene spesso considerata come un effetto della cattiva gestione del suo gruppo dirigente. In realtà, queste decisioni sono imposte dall’alto e il gruppo dirigente in questione non ha alcun titolo per decidere in merito. In questo articolo, spieghiamo perchè.
L’utilizzo della holding odontoiatrica come strumento forte per la realizzazione della tutela patrimoniale e della pianificazione successoria del dentista
In precedenti articoli sono stati passati in rassegna i principali vincoli imposti dal Diritto Successorio e gli strumenti che il Diritto Societario pone a disposizione per
La holding e la pianificazione successoria del complesso aziendale in capo al professionista
La holding, esattamente come la srl, condivide nel suo rapporto con i dentisti e i sanitari in genere un triste destino: quello di essere considerata unicamente
Holding di Famiglia, confronti impropri con le holding dei grandi gruppi e false questioni
Molti tra i tecnici considerano il ricorso alla holding come una strategia inutile, per il fatto che quel ricorso porta reali vantaggi solo a quei grandi
I servizi che la holding può erogare nei confronti delle società controllate
Nei precedenti articoli sul tema abbiamo visto le motivazioni principali in base alle quali si rende opportuna la scelta per un ruolo dinamico della holding (o
Holding odontoiatrica: come gestirla e cosa farne
Nei precedenti interventi abbiamo spiegato quando e come conviene costituire una holding e quali sono i sistemi per arrivare ad essa, legandola alla società operativa medica
Concorrenza e oligopolio: il lato oscuro delle liberalizzazioni
Questo non vuole essere un post politico. Perlomeno nel senso che si da comunemente al termine nella società contemporanea. In tutte le nostre esternazioni la politica
Il medico o l’odontoiatra che è anche socio di una srl di gestione di un ambulatorio non solo può ma deve fatturare le proprie prestazioni sanitarie a quest’ultima.
Si tratta di una delle questioni che talvolta comportano discussioni tra il medico o l’odontoiatra e il proprio commercialista. E che sfociano spesso in una serie