economia odontoiatricaIn questa sezione del blog, Economia Odontoiatrica, vengono trattati i temi economici più utili per il dentista e per lo sviluppo dello studio odontoiatrico.

Esempi di temi trattati su Economia Odontoiatrica

Di seguito alcuni esempi dei topics descritti negli articoli:

e molto altro ancora!

Effettua una ricerca per parole chiave in questa sezione Economia Odontoiatrica oppure scrolla semplicemente gli articoli nella pagina in ordine cronologico.

L’Economia Odontoiatrica nella formazione del dentista

I temi di economia odontoiatrica, molto spesso si sovrappone agli tre grandi temi di interesse per un dentista nella gestione del proprio studio, che sono:

Il tema dell’economia odontoiatrica, da sempre, ha rivestito un ruolo marginale sia per i dentisti che per i professionisti dell’economia vera e propria (commercialisti, consulenti in genere).

Questo dipende da almeno tre motivi:

  1. storicamente i margini di guadagno dei titolari di studio dentistico sono sempre stati elevati e questi ultimi non hanno mai avuto necessità di formazione in tal senso. Quanto accadeva spontaneamente nei loro bilanci era sufficiente a soddisfare le loro istanze personali e le necessità di uno studio efficiente. Oggi non è più così.
  2. il comparto odontoiatrico rappresenta un peso poco rilevante nell’economia complessiva del Paese, oltreché della sanità in particolare. Per questo motivo non sono mai stati avviati percorsi formativi in questo senso neppure nelle aule universitarie. Non era interesse di nessuno farlo. Oggi la formazione sui temi di economia in odontoiatria è un grande business per i consulenti, le società di formazione e per le università.
  3. il dentista ha sempre rischiato in proprio sia in termini di immagine che in termini economici e finanziari. La pletora di competitors è sempre riuscita  a garantire il fisiologico avvicendamento in caso di default. Quindi l’opinione pubblica non era interessata al tema. Oggi i cittadini si mobilitano quando il fallimento di una catena li lascia appesi ai finanziamenti accesi con gli istituti di credito.

Questo blog è un think tank gratuito, una sorta di open source dell’odontoiatria extraclinica.

Se non trovi quello che cerchi puoi contattarmi compilando il modulo seguente:

[contact-form to=’gabriele@vassura.it’ subject=’Richiesta di contatto Blog/Marketing’][contact-field label=’Nome’ type=’text’ required=’1’/][contact-field label=’Cognome’ type=’text’/][contact-field label=’Occupazione / Professione’ type=’text’/][contact-field label=’Cellulare’ type=’text’/][contact-field label=’Mail’ type=’email’/][/contact-form]

28 Marzo 2023

Sulla redditività della struttura odontoiatrica

La redditività dell'azienda odontoiatrica costituisce il naturale presupposto per la preservazione della salute dell'azienda e per permettere alla stessa di continuare ad erogare prestazioni di qualità nel tempo. Esistono diversi modi per valutare l'effettiva congruità di tale redditività a disposizione degli operatori ed è nel primario interesse del dentista capirne il razionale e darsi da fare per metterli in pratica.
28 Febbraio 2023

La stretta relazione tra controllo di gestione e bilancio di esercizio

Il controllo di gestione e il bilancio di esercizio sono strumenti diversi che attengono a logiche contabili almeno in parte differenti. Tuttavia, il dentista conserva una piena convenienza nel conoscere entrambi gli approcci, sia al fondamentale fine di comprendere come si muovono le principali determinanti della gestione della propria struttura sanitaria che a quello di modificare quelle determinanti nella ricerca di migliori risultati gestionali. Dalla lettura di questo articolo appariranno evidenti i motivi per i quali, tra questi obbiettivi, deve essere guardato con particolare attenzione quello del risultato della gestione tipica dell'attività odontoiatrica. Si tratta proprio di quel risultato che spesso viene trascurato sulla base di motivazioni poco convincenti.
22 Febbraio 2023

Margine di Contribuzione dello studio dentistico

La gestione di uno studio dentistico vive di equilibri precari, dovuti ai Guadagni molto ridotti rispetto alle Tariffe applicate ai pazienti, alla mole di lavoro impiegata e agli investimenti sostenuti. Uno dei parametri più sensibili del Controllo di Gestione è rappresentato dal Margine di Contribuzione che ha proprio lo scopo di garantire l'equilibrio economico e finanziario interno. Tuttavia il suo impiego tra i dentisti è estremamente raro, pur essendo semplice. Forse dipende dal fatto che ne ignorano l'esistenza. Questo articolo ha l'obiettivo di colmare questa lacuna.
20 Febbraio 2023

Il Costo Orario di uno studio dentistico

Il costo orario rappresenta l'unità di misura fondamentale per la gestione economica di tutto lo studio, per la definizione del tariffario, per la programmazione delle attività, per la definizione delle agende e per la gestione delle collaborazioni. Esso può essere declinato nella sua forma più estesa di Costo Orario Studio, oppure in quella più specifica di Costo Orario Poltrona, a seconda delle necessità del momento. Tutti i dentisti che hanno implementato il Controllo di Gestione e quasi tutti gli studi dentistici di successo, impiegano questo parametro per monitorare costantemente lo stato di salute della propria attività. Con buona pace dei sedicenti esperti di economia che non hanno mai investito un euro dei propri guadagni in una vera e propria impresa.
14 Febbraio 2023

Costi variabili dello studio dentistico: valore strategico

I costi variabili sono una parte importante dei costi generali di uno studio dentistico. Possiamo riconoscere tra questi: il costo del laboratorio, quello dei materiali di consumo e il costo dell'operatore che esegue le prestazioni. La conoscenza di questi costi e delle loro dinamiche permette di rendere lo studio più efficiente sotto molti profili, per esempio: gestione dei collaboratori e dei loro compensi, gestione dei fornitori, gestione dei rapporti con l'odontotecnico. In questo articolo riportiamo tutti i concetti fondamentali sui costi variabili e sul loro valore strategico.
10 Febbraio 2023

I Costi Fissi dello Studio Dentistico e il peccato originale

I costi fissi rappresentano la parte più onerosa del bilancio di uno studio dentistico. Non sono legati alla produzione e quindi sono poco visibili. Questo li rende difficili da comprendere e da trattare per un dentista che non abbia un minimo di formazione sui temi economici. Per esempio, è raro che un dentista sia in grado di ripartire il costo dell'immobile sulle singole otturazioni. Allo stesso modo, molti non sanno come imputare il costo di uno scanner alle prestazioni per le quali viene impiegato. Il risultato finale è che molto spesso le tariffe delle prestazioni sono insufficienti a coprire tutti i costi. In questo articolo spieghiamo la natura dei costi fissi, la loro classificazione e le maggiori insidie che li accompagnano nella gestione dello studio.
8 Marzo 2022

EBIT dello studio: guadagno personale e guadagno dell’attività

L'Ebit di uno studio dentistico è, banalmente, il guadagno che deriva dalla differenza tra ricavi e costi di produzione. Mettendo da parte inutili purismi lessicali, il concetto di Ebit (o Guadagno) porta con sé mille difficoltà pratiche ed applicative nella realtà economica e finanziaria di uno studio odontoiatrico gestito da dentisti veri. Non si spiegherebbe altrimenti la sofferenza o il vero e proprio default di molti colleghi. C'è molto da sapere "intorno" al guadagno e su come si possa declinare in forme diverse a seconda delle necessità del momento. In questo articolo riprendiamo tutto ciò che è importante sapere.
2 Marzo 2022

Break Even Point dello studio dentistico

I dentisti hanno poca dimestichezza con espressioni come Break Even Point, Capacità Produttiva Massima, Margine di contribuzione o Ebit. Alcuni sono convinti che il Controllo di Gestione sia solo una perdita di tempo che potrebbe essere meglio impiegato a trovare pazienti su cui mettere impianti. Questo articolo è per tutti gli altri: può essere utile a capire dove si trova il confine tra il successo economico di uno studio ed il suo fallimento, ma soprattutto a capire quanto stretto sia lo spazio di manovra che separa questi due esiti diversi.
9 Febbraio 2022

Contabilità e Controllo di Gestione dello studio dentistico

Affrontiamo per la prima volta il tema della Contabilità Direzionale nello studio dentistico. Essa poggia le proprie basi su un modello economico e su un ciclo produttivo che sono specifici per il professionista odontoiatra. La letteratura di settore ha sempre trascurato la platea di dentisti imprenditori per il semplice fatto che questi non avevano mai rivendicato, fino ad oggi, la propria dimensione aziendale né all'esterno né all'interno della propria comunità. Sembra che questo vuoto stia andando a colmarsi con il passare degli anni.
31 Gennaio 2022

Il primato dell’Economia sulla Finanza e quello del Dentista sul Manager

Il dentista comune prova una insanabile diffidenza verso la finanza ed i suoi strumenti, almeno quanto è naturalmente incline ad apprezzare la natura economica della professione e dello studio odontoiatrico in particolare. Forse perchè nella sua doppia anima di Dentista Manager la prima declinazione prevale nettamente sulla seconda. Abbiamo provato a descrivere questo concetto in un articolo che è rivolto ai colleghi, ma con la manifesta speranza che siano gli economisti veri a leggerlo.
3 Gennaio 2022

Cumulabilità del credito d’imposta e altri benefici fiscali

Il credito d'imposta derivante dagli investimenti in beni strumentali 4.0 gode della cumulabilità con altri crediti d'imposta come per esempio la Formazione 4.0, il Bonus Sud, la Ricerca e Sviluppo, solo per citare i più noti. E' stato confermato anche da una circolare della Ragioneria dello Stato diffusa il 31 dicembre 2021. Non bisogna poi dimenticare che tutti questi benefici sono cumulabili con la deduzione ordinaria del bene e quindi con un abbattimento contributivo corrispondente. Infine gli effetti positivi possono essere associati a quelli derivanti dall'inserimento delle operazioni nel contesto del Fondo di Garanzia e della Nuova Sabatini.
21 Settembre 2021

Etica ed Economia nella professione odontoiatrica

Proviamo a sostenere una tesi ardita: nella professione l'etica è subordinata alla microeconomia e non il contrario. Superata la paura iniziale ci rendiamo conto di come l'etica, sostenuta da basi laiche ed economiche, assuma maggiore autorevolezza e simpatia di quanto non accada normalmente. E' più accettabile un principio astratto quando siamo consapevoli che ha una origine pratica e concreta e tutte le limitazioni che ci impone diventano uno stimolo per riflettere su ciò che ci conviene oppure no. E' confortante sapere che ciò che consideriamo giusto, solitamente, rappresenta anche il nostro interesse economico.

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

Carrello Dentista Manager

Il tuo carrello è vuoto.