economia odontoiatricaIn questa sezione del blog, Economia Odontoiatrica, vengono trattati i temi economici più utili per il dentista e per lo sviluppo dello studio odontoiatrico.

Esempi di temi trattati su Economia Odontoiatrica

Di seguito alcuni esempi dei topics descritti negli articoli:

e molto altro ancora!

Effettua una ricerca per parole chiave in questa sezione Economia Odontoiatrica oppure scrolla semplicemente gli articoli nella pagina in ordine cronologico.

L’Economia Odontoiatrica nella formazione del dentista

I temi di economia odontoiatrica, molto spesso si sovrappone agli tre grandi temi di interesse per un dentista nella gestione del proprio studio, che sono:

Il tema dell’economia odontoiatrica, da sempre, ha rivestito un ruolo marginale sia per i dentisti che per i professionisti dell’economia vera e propria (commercialisti, consulenti in genere).

Questo dipende da almeno tre motivi:

  1. storicamente i margini di guadagno dei titolari di studio dentistico sono sempre stati elevati e questi ultimi non hanno mai avuto necessità di formazione in tal senso. Quanto accadeva spontaneamente nei loro bilanci era sufficiente a soddisfare le loro istanze personali e le necessità di uno studio efficiente. Oggi non è più così.
  2. il comparto odontoiatrico rappresenta un peso poco rilevante nell’economia complessiva del Paese, oltreché della sanità in particolare. Per questo motivo non sono mai stati avviati percorsi formativi in questo senso neppure nelle aule universitarie. Non era interesse di nessuno farlo. Oggi la formazione sui temi di economia in odontoiatria è un grande business per i consulenti, le società di formazione e per le università.
  3. il dentista ha sempre rischiato in proprio sia in termini di immagine che in termini economici e finanziari. La pletora di competitors è sempre riuscita  a garantire il fisiologico avvicendamento in caso di default. Quindi l’opinione pubblica non era interessata al tema. Oggi i cittadini si mobilitano quando il fallimento di una catena li lascia appesi ai finanziamenti accesi con gli istituti di credito.

Questo blog è un think tank gratuito, una sorta di open source dell’odontoiatria extraclinica.

Se non trovi quello che cerchi puoi contattarmi compilando il modulo seguente:

[contact-form to=’gabriele@vassura.it’ subject=’Richiesta di contatto Blog/Marketing’][contact-field label=’Nome’ type=’text’ required=’1’/][contact-field label=’Cognome’ type=’text’/][contact-field label=’Occupazione / Professione’ type=’text’/][contact-field label=’Cellulare’ type=’text’/][contact-field label=’Mail’ type=’email’/][/contact-form]

7 Gennaio 2025
noleggio operativo dentista

Noleggio operativo per lo studio dentistico: beni strumentali

L’articolo esplora il noleggio operativo di beni strumentali odontoiatrici come alternativa al leasing, al finanziamento bancario e al pagamento rateale. Vengono analizzati vantaggi e svantaggi del noleggio operativo, confrontandolo con altre modalità di acquisizione. Si offrono inoltre strategie per scegliere lo strumento finanziario più adatto in base alle specifiche esigenze di uno studio dentistico, evidenziando l'importanza di un approccio imprenditoriale per ottimizzare liquidità e aggiornamento tecnologico.
28 Dicembre 2024
superdeduzione neoassunti

Superdeduzione neoassunti: un’opportunità fino al 2027

La superdeduzione per gli assunti, prorogata fino al 2027, offre agevolazioni fiscali alle imprese che incrementano l'occupazione con contratti a tempo indeterminato. Studi odontoiatrici e professionisti possono beneficiare di una deduzione del 20-30% del costo del lavoro, con vantaggi aggiuntivi per le categorie svantaggiate. Scopri come funziona, chi può accedervi e i limiti da considerare.
27 Novembre 2024
nuova sabatini studio dentistico

Nuova Sabatini per lo studio dentistico

La Nuova Sabatini è un'importante misura agevolativa per gli studi dentistici organizzati in forma di impresa. Permette di finanziare l'acquisto di attrezzature, software e tecnologie innovative, offrendo un contributo statale che riduce i costi del finanziamento. Questo articolo esplora requisiti, investimenti finanziabili, modalità di accesso e vantaggi, con esempi pratici e riferimenti normativi per guidarti passo dopo passo.
16 Aprile 2024
bilancio studio dentistico

Bilancio dello studio dentistico: i 6 vincoli fondamentali

Il rapporto intimo tra finanza ed economia, tra cassa e produzione, tra patrimonio e liquidità nasconde delle insidie interpretative che mettono in difficoltà un dentista comune di fronte al proprio bilancio. Per questo il bilancio viene visto sempre più spesso come una inutile seccatura che come una occasione per imparare e migliorare. Abbiamo provato a definire i sei vincoli fondamentali del bilancio in modo semplice e intuitivo, nella speranza che questo aggregato apparentemente incomprensibile di numeri e definizioni, restituisca informazioni utili a chi deve gestire uno studio dentistico.
22 Febbraio 2024
I report ed il reporting studio dentistico

Reporting e Controllo di gestione nello studio dentistico

I professionisti hanno scarsa dimestichezza con il Controllo di Gestione e, conseguentemente, con le attività di Reporting. In gran parte le nostre incertezze strategiche e decisionali dipendono proprio dalla mancanza di dati numerici a supporto, che siano affidabili ed organizzati. In questo articolo offriamo un approccio semplice al reporting direzionale e suggeriamo un percorso logico e graduale, ma utile fin dai primi passi.
10 Febbraio 2024
legge bilancio 2024

La legge Bilancio 2024 e le principali novità fiscali

La Legge Bilancio 2024 non contiene benefici fiscali di particolare rilevanza rispetto al passato che possano interessare gli odontoiatri. Tuttavia, la stessa norma introduce alcune novità che in particolari casi potrebbero impattare in misura significativa sull'attività di alcuni dentisti e che conviene conoscere. Più in generale, appare evidente che tale Legge si pone in un solco già tracciato che vede sempre più premiare professionisti e imprese che riescono ad instaurare un rapporto quanto più possibile virtuoso con il Fisco, provvedendo a regolarizzare debiti pregressi di natura tributaria e previdenziale.
2 Gennaio 2024
Sottodimensionamento E Sottocapacita Dello Studio Dentistico

Sottodimensionamento e sottocapacità dello studio dentistico

Il Sottodimensionamento è una condizione patologica cronica di molti studi dentistici. Tale condizione ha un esordio lento e subdolo che talvolta non viene colto in tempo utile. Quando ciò accade lo Studio si avvita in una spirale negativa di scarsa produttività, cash flow negativo e progressiva perdita di competitività. Analizziamo le cause più frequenti di sottodimensionamento, gli effetti e i possibili interventi correttivi.
27 Dicembre 2023
Modello Di Business In Odontoiatria

Modello di business in odontoiatria

Tutti i dentisti fanno lo stesso lavoro, ma ognuno ha il proprio stile, i propri valori e le proprie strategie. In termini tecnici possiamo dire che questi elementi, insieme a molti altri, si condensano in un Modello di Business dei tre principali oggi sul mercato. Descriviamo in questo articolo i tre modelli dominanti, con ciò che comportano in termini di rischio e di posizionamento. Indichiamo infine un quarto modello di business che, verosimilmente, andrà ad imporsi nei prossimi anni.
22 Ottobre 2023
Sovradimensionamento

Sovradimensionamento dello studio dentistico

Quando uno studio dentistico non raccoglie guadagni proporzionali allo sforzo profuso in termini di produzione, si danno tre possibilità: sovradimensionamento, sottodimensionamento e cattiva organizzazione dei processi. In questo articolo descriviamo gli aspetti eziologici e le possibili soluzioni del sovradimensionamento. A dispetto di un decorso lento, l'esordio di questa patologia cronica è di solito evidente e facilmente misurabile. In questo senso, il titolare di uno studio, ha a disposizione ampi strumenti per contrastarne gli effetti negativi.
15 Ottobre 2023
Avviamento Studio Dentistico

Avviamento e valore dello studio dentistico

I nostri pazienti, intesi come clientela, rappresentano l'asset di maggiore valore dell'attività odontoiatrica, a prescindere dal fatto che venga svolta in forma professionale o di impresa. In buona misura essi costituiscono l'avviamento dello studio dentistico e, come tali, sono sempre più spesso oggetto di valutazione economica e fiscale. In questo articolo ci proponiamo di aiutare il dentista a comprendere quanto sia importante il valore dei pazienti e dell'avviamento, posto che questo valore, nel contesto attuale, presto o tardi sarà inevitabilmente oggetto di qualche tipo di transazione.
11 Aprile 2023
Bonus Barriere Architettoniche Una Grande Opportunita

Bonus Barriere Architettoniche: una grande opportunità

Il “Bonus barriere” è una detrazione, valida sia per i soggetti IRPEF che per i soggetti Ires, del 75% delle spese sostenute nel periodo dal 2022 al 2025, per tutti quegli interventi diretti all’eliminazione delle barriere architettoniche. La detrazione nella misura del 75% delle spese sostenute è calcolata su un ammontare complessivo non superiore ad Euro 50.000,00 per singola unità immobiliare.
1 Aprile 2023
Il Conseguimento Di Una Congrua Redditivita E La Massimizzazione Del Profitto

Il conseguimento di una congrua redditività e la massimizzazione del profitto

Esiste una notevole differenza tra perseguire una redditività che possa considerarsi congrua e massimizzare in misura continua e persistente quella redditività. Si tratta della stessa differenza che corre tra le strategie obbligate della grande impresa quotata in borsa e la micro-impresa del dentista. Comprendere questa differenza da parte del dentista può aiutare il medesimo a interpretare il contesto presente e futuro in cui si trova ad operare ma anche i suoi punti di forza e di debolezza rispetto ai principali competitors. Proveremo ad aiutarlo a raggiungere lo scopo con questo articolo.

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

Carrello Dentista Manager

Il tuo carrello è vuoto.