5 Novembre 2023

Clausole di Covendita e di Trascinamento nella Srl Odontoiatrica

Il diritto di covendita e quello di trascinamento sono due clausole statutarie che mirano a limitare la circolazione arbitraria delle quote societarie come già descritto per la prelazione o il gradimento. In particolare, la covendita tutela i diritti dei soci di minoranza quando si trovino di fronte alla scelta unilaterale del socio di maggioranza di vendere le proprie quote. Infatti obbliga il socio di maggioranza intenzionato a trasferire le proprie quote a terzi a garantire anche ai soci di minoranza la possibilità di vendere alle stesse condizioni. Il trascinamento, al contrario, tutela i diritti del socio di maggioranza favorendo la vendita dell'intero pacchetto di quote anche quando i soci di minoranza si oppongono.
29 Ottobre 2023

Clausola di Prelazione e Gradimento nella Srl odontoiatrica

Lo Statuto societario per Srl Odontoiatrica o per Holding Odontoiatrica può prevedere l'inserimento di particolari clausole che limitano la libera circolazione delle quote. Lo scopo di queste clausole è quello di enfatizzare la componente personalistica della società, favorendo, ove i soci lo ritengano importante, la preservazione della compagine sociale e/o evitando l'ingresso in società di componenti non gradite. In questo articolo parliamo della clausola di prelazione e della clausola di gradimento perchè assolvono allo stesso scopo seppur in maniera diversa.
25 Ottobre 2023

Scissione societaria, Srl odontoiatrica e Holding

La scissione societaria è una operazione utile per il dentista che voglia separare il patrimonio della propria Srl in due o più società diverse. Risulta particolarmente preziosa in alcune circostanze: risolvere conflitti tra soci, separare gli asset di valore dal rischio, favorire il passaggio generazionale, affrontare la crisi d'impresa, rivedere l'assetto organizzativo e affrontare in modo più efficace le sfide competitive. La scissione ha caratteristiche distintive rispetto alle altre operazioni straordinarie descritte in articoli precedenti, che la rendono preziosa in particolari situazioni e contesti. Ci limitiamo ad esporre quello che un dentista imprenditore dovrebbe sapere soprattutto in vista della creazione di una Holding.
12 Luglio 2023

Pianificazione fiscale: elementi di base per dentisti

La Pianificazione fiscale è una attività complessa che richiede competenze trasversali in ambito giuridico, tributario e amministrativo. Tuttavia tali competenze sono abbastanza consolidate in best practices e modelli di lavoro che su questo blog abbiamo ampiamente descritto. Abbiamo dunque suddiviso il processo di Tax Planning in 4 semplici fasi, da implementare per gradi e in un arco temporale sufficientemente ampio da non fare errori dettati dall'inesperienza o dalla improvvisazione. Alcuni dentisti non arriveranno mai alla fine di questo percorso, ma in molti casi non è neppure necessario.
9 Luglio 2023

Società odontoiatriche e normativa sulla sicurezza sul lavoro

Le società odontoiatriche rientrano pienamente nel campo di applicazione della normativa sulla sicurezza sul lavoro. Ad esse si applica anche l'apparato sanzionatorio previsto dalla Legge n. 231 del 2001. Tuttavia, questa doppia esposizione a potenziali sanzioni può indurre preoccupazione solo nei soggetti apicali di quelle società che trascurano in misura abnorme gli adempimenti previsti o che si limitano ad una applicazione puramente apparente degli stessi. Anche le società tra professionisti sono pienamente incluse nell'ambito di applicazione del doppio apparato sanzionatorio, per cui non è rinvenibile nessuna sensibile differenza tra queste e le società di consulenza o gestione dell'ambulatorio.
26 Aprile 2023

Compensi dell’amministratore della srl odontoiatrica

I compensi dell'amministratore odontoiatra della srl odontoiatrica rientrano nel regime di quelli assimilati al lavoro dipendente. Questa inclusione apre la strada ad una serie di opportunità davvero interessanti, soprattutto in merito a quelli in natura. Questi ultimi infatti possono beneficiare di tutte le defiscalizzazioni, in capo al percettore amministratore, previste dall'art. 51 TUIR. Si tratta di vantaggi fiscali e contributivi che meritano un'analisi attenta e la cui utilità potrà essere ancor più rilevante tanto più la società è in grado di produrre reddito.
13 Aprile 2023

Il valore normale nei redditi di lavoro autonomo: la collaborazione del titolare con la propria srl

Appare evidente che il professionista resta libero di contenere la percentuale dei propri compensi rispetto al normale purché ciò risulti da un contratto in forma scritta; tuttavia, quando la stessa percentuale viene fissata troppo in basso o addirittura si prevede la gratuità del compenso il rischio di censure non può non essere considerato.
18 Febbraio 2023

La srl odontoiatrica di gestione dell’ambulatorio prima e dopo il DDL Concorrenza

Talvolta alcune differenze giuridiche aprono alcune strade ma rischiano di chiuderne altre. Ed è per questo motivo che conviene tenere il cervello sempre accesso e interrogarsi […]
16 Febbraio 2023

Impresa odontoiatrica e Odontoiatria d’impresa in Italia

L'impresa odontoiatrica, troppo spesso, viene confusa con la società odontoiatrica o con forme più o meno spinte di aggregazione. Al contrario molte forme di aggregazione tra dentisti non costituiscono affatto impresa in senso giuridico. Dal momento che le ricadute in termini di vantaggio competitivo tra chi è impresa e chi non lo è sono piuttosto rilevanti, abbiamo ritenuto opportuno fare chiarezza anche su questo punto. L'odontoiatria d'impresa propriamente detta non è più una opzione per chi vuole rimanere sul mercato, indipendentemente dal fatto che operi in forma societaria oppure no.
11 Febbraio 2023

Le spese di ristrutturazione dell’immobile strumentale

Le spese di ristrutturazione dell'immobile adibito a struttura sanitaria costituiscono una nota dolente per il dentista. Non rileva infatti solo e semplicemente il loro costo ma anche il regime della deduzione dello stesso e le imposte indirette ad esse legate. Esiste tuttavia un modo di contenere l'esborso complessivo ad esse legato ma dipende dalla tipologia di immobile e da quella dello specifico intervento di ristrutturazione oltre che dalla forma giuridica di esercizio dell'attività. Dalla lettura di questo articolo il dentista potrà ottenere tutte le informazioni utili per contenere queste spese nella misura ottimale.
4 Gennaio 2023

La Riforma della crisi d’impresa e di quella del professionista

La legge di Riforma della crisi d'impresa, dopo una lunga fase di elaborazione che ha visto la stessa formare l'oggetto di consistenti modifiche, è finalmente giunta alla sua formulazione definitiva e ha comportato l'introduzioni di rilevanti novità utili ad affrontare la crisi d'impresa nella sua fase prodromica e persino di risolverla con strumenti quali la moratoria e la ristrutturazione dei debiti quando la stessa presenta ragionevoli aspettative di essere risolta. La stessa Riforma, anche al fine di adeguarsi alla normativa comunitaria, ha inglobato anche il trattamento previlegiato della crisi del professionista. Anche al dentista e al medico che esercitano in modalità tradizionale è oggi possibile usufruire di procedure concorsuali e pre-concorsuali che possono permettere agli stessi di risolvere e superare la crisi con strumenti molti simili a quelli messi a disposizione del dentista imprenditore.

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

Carrello Dentista Manager

Il tuo carrello è vuoto.