26 Aprile 2023

Compensi dell’amministratore della srl odontoiatrica

I compensi dell'amministratore odontoiatra della srl odontoiatrica rientrano nel regime di quelli assimilati al lavoro dipendente. Questa inclusione apre la strada ad una serie di opportunità davvero interessanti, soprattutto in merito a quelli in natura. Questi ultimi infatti possono beneficiare di tutte le defiscalizzazioni, in capo al percettore amministratore, previste dall'art. 51 TUIR. Si tratta di vantaggi fiscali e contributivi che meritano un'analisi attenta e la cui utilità potrà essere ancor più rilevante tanto più la società è in grado di produrre reddito.
13 Aprile 2023

Il valore normale nei redditi di lavoro autonomo: la collaborazione del titolare con la propria srl

Appare evidente che il professionista resta libero di contenere la percentuale dei propri compensi rispetto al normale purché ciò risulti da un contratto in forma scritta; tuttavia, quando la stessa percentuale viene fissata troppo in basso o addirittura si prevede la gratuità del compenso il rischio di censure non può non essere considerato.
18 Febbraio 2023

La srl odontoiatrica di gestione dell’ambulatorio prima e dopo il DDL Concorrenza

Talvolta alcune differenze giuridiche aprono alcune strade ma rischiano di chiuderne altre. Ed è per questo motivo che conviene tenere il cervello sempre accesso e interrogarsi […]
16 Febbraio 2023

Impresa odontoiatrica e Odontoiatria d’impresa in Italia

L'impresa odontoiatrica, troppo spesso, viene confusa con la società odontoiatrica o con forme più o meno spinte di aggregazione. Al contrario molte forme di aggregazione tra dentisti non costituiscono affatto impresa in senso giuridico. Dal momento che le ricadute in termini di vantaggio competitivo tra chi è impresa e chi non lo è sono piuttosto rilevanti, abbiamo ritenuto opportuno fare chiarezza anche su questo punto. L'odontoiatria d'impresa propriamente detta non è più una opzione per chi vuole rimanere sul mercato, indipendentemente dal fatto che operi in forma societaria oppure no.
11 Febbraio 2023

Le spese di ristrutturazione dell’immobile strumentale

Le spese di ristrutturazione dell'immobile adibito a struttura sanitaria costituiscono una nota dolente per il dentista. Non rileva infatti solo e semplicemente il loro costo ma anche il regime della deduzione dello stesso e le imposte indirette ad esse legate. Esiste tuttavia un modo di contenere l'esborso complessivo ad esse legato ma dipende dalla tipologia di immobile e da quella dello specifico intervento di ristrutturazione oltre che dalla forma giuridica di esercizio dell'attività. Dalla lettura di questo articolo il dentista potrà ottenere tutte le informazioni utili per contenere queste spese nella misura ottimale.
4 Gennaio 2023

La Riforma della crisi d’impresa e di quella del professionista

La legge di Riforma della crisi d'impresa, dopo una lunga fase di elaborazione che ha visto la stessa formare l'oggetto di consistenti modifiche, è finalmente giunta alla sua formulazione definitiva e ha comportato l'introduzioni di rilevanti novità utili ad affrontare la crisi d'impresa nella sua fase prodromica e persino di risolverla con strumenti quali la moratoria e la ristrutturazione dei debiti quando la stessa presenta ragionevoli aspettative di essere risolta. La stessa Riforma, anche al fine di adeguarsi alla normativa comunitaria, ha inglobato anche il trattamento previlegiato della crisi del professionista. Anche al dentista e al medico che esercitano in modalità tradizionale è oggi possibile usufruire di procedure concorsuali e pre-concorsuali che possono permettere agli stessi di risolvere e superare la crisi con strumenti molti simili a quelli messi a disposizione del dentista imprenditore.
21 Dicembre 2022

Costi indeducibili per il professionista e la Srl odontoiatrica

Il regime dei costi indeducibili costituisce una della principali criticità per il dentista che opera come professionista. L'analisi di queste criticità e il confronto con il trattamento fiscale delle stesse categorie di costo quando il dentista esercita con una srl odontoiatrica o con una srl stp restituiscono risultati clamorosi a vantaggio delle imprese. Questa differenza costituisce una delle principali motivazioni che spingono il dentista a prendere in considerazione la trasformazione del proprio studio odontoiatrico in impresa sanitaria.
18 Dicembre 2022

Codice deontologico e Direttore Sanitario in odontoiatria

La figura del medico si muove nello spazio compreso tra le norme della Legge e quelle del Codice Deontologico. Nel caso del Direttore Sanitario questo spazio è occupato anche dagli interessi dell'impresa che gestisce la struttura sanitaria. Le complicazioni che ne derivano sono determinate dalla confusione di ruoli e funzioni: proprietà, amministrazione, garanzia. In attesa di una revisione dell'impianto normativo generale esiste solo una configurazione in grado di garantire le istanze della categoria medica in tema di autonomia e indipendenza: riunire nella persona del medico sia il potere dell'amministratore che quello del Direttore Sanitario.
8 Novembre 2022

La Scissione societaria e la Srl odontoiatrica

La scissione societaria è una operazione utile per il dentista che voglia separare il patrimonio della propria Srl in due o più società diverse. Risulta particolarmente preziosa in alcune circostanze: risolvere conflitti tra soci, separare gli asset di valore dal rischio, favorire il passaggio generazionale, affrontare la crisi d'impresa, rivedere l'assetto organizzativo e affrontare in modo più efficace le sfide competitive. La scissione ha caratteristiche distintive rispetto alle altre operazioni straordinarie descritte in articoli precedenti, che la rendono preziosa in particolari situazioni e contesti. Ci limitiamo ad esporre quello che un dentista imprenditore dovrebbe sapere.
6 Novembre 2022

Conferimento dello studio dentistico e società odontoiatriche

Il conferimento è una operazione straordinaria con la quale il dentista può operare il passaggio da una dimensione professionale più semplice ad una più evoluta e complessa. Tra queste ricordiamo sia il passaggio da studio professionale ad Srl odontoiatrica, ma anche quello da Srl Odontoiatrica ad Holding. Di contorno a queste due operazioni principali esiste poi una serie numerosa di passaggi intermedi o collaterali grazie ai quali è possibile trasferire il "contenuto" o la "proprietà" di una società all'altra secondo necessità e desideri che sono del tutto personali. Lo scopo dell'articolo è spiegare l'istituto giuridico del Conferimento nello specifico contesto dell'odontoiatria.
27 Ottobre 2022

Trasformazione dello studio dentistico e trasformazione societaria

Il passaggio da studio dentistico a srl odontoiatrica è una operazione molto diversa dalla trasformazione societaria che avviene da un certo tipo di società ad un altro. Questo articolo è scritto per i dentisti che vogliano capire i fondamenti giuridici sia del passaggio che della trasformazione, in modo tale da pianificare correttamente questa operazione straordinaria. Capire la natura della trasformazione societaria consentirà di coglierne i numerosi vantaggi soprattutto quando questa avviene da una società di persone o da una stp verso la Srl odontoiatrica.

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

Carrello Dentista Manager

Il tuo carrello è vuoto.