società odontoiatrica

Il tema della srl odontoiatrica e delle società in genere è uno dei più discussi e controversi degli ultimi decenni.

Il nostro blog, da sempre, ha dato un contributo fortissimi ad alimentare una cultura di aggregazione professionale nel nostro Paese. Ne parliamo fin dal 2010.

Esempi di articoli sul tema della società odontoiatrica

Abbiamo trattato sia il tema delle diverse tipologie societarie possibili, sia, più in particolare, quello della Srl Odontoiatrica.

Infatti, allo stato attuale, riteniamo la Srl Odontoiatrica il gold standard tra le forme di aggregazione professionale.

Potete leggere ad esempio:

L’articolo di gran lunga più letto di questo Blog è rappresentato da Il Dentista e la Srl.

Il tema della Srl odontoiatrica nel contesto extraclinico generale

Questo tema è estremamente delicato sia sul piano normativo che emotivo.

Molte delle posizioni ufficiali sull’argomento sono infatti determinate da pregiudizio, ideologia o interessi di parte.

Rimane il fatto che la Società Odontoiatrica interessa più o meno tutti i dentisti pur essendo un tema di nicchia.

Dobbiamo considerarlo come un booster di sviluppo incredibile per lo studio dentistico, soprattutto se inserito in un contesto di competenze equilibrato e completo che ricomprenda anche le altre aree dell’odontoiatria extraclinica:

  1. Economia odontoiatrica
  2. Management odontoiatrico (organizzazione per processi)
  3. Marketing odontoiatrico.

La tua formazione sulla Società Odontoiatrica

Fai la tua ricerca per parole chiave sul sito e troverai tutte le risposte alle tue domande gratuitamente.

Se vuoi approfondire l’argomento in modo verticale puoi acquistare anche il Libro Srl Odontoiatrica direttamente su questo Blog.

14 Gennaio 2025
spese di trasferta

Spese di trasferta amministratore dentista: rimborso forfettario

Questa guida offre un'analisi completa sul rimborso forfettario delle spese di trasferta per dentisti amministratori di società, con particolare attenzione alle novità fiscali e contributive. Vengono illustrati i criteri di esenzione, la deducibilità per l'impresa e l'esclusione dal reddito imponibile per il percettore. La guida include anche esempi pratici, modalità operative per la documentazione e un modello di regolamento interno aziendale per la gestione delle trasferte.
23 Dicembre 2024
rivalutazione quote societarie

Rivalutazione quote societarie Srl Odontoiatrica

Il nuovo regime permanente per la rivalutazione delle quote societarie, introdotto dalla legge di Bilancio 2025, offre un'opportunità unica per i dentisti che gestiscono una srl odontoiatrica. Aggiornare il valore fiscale delle partecipazioni consente di ridurre il carico fiscale sulle plusvalenze e pianificare strategie come cessioni, passaggi generazionali e attrazione di nuovi investitori. In questo articolo, esploriamo vantaggi, procedure, esempi pratici e implicazioni strategiche di questa misura, con un’attenzione particolare al settore odontoiatrico.
20 Dicembre 2024
ires premiale

IRES Premiale 2025 e Srl Odontoiatrica

La legge di bilancio 2025 introduce l'IRES premiale, un regime fiscale che riduce l'aliquota al 20% per le imprese che rispettano specifici requisiti: accantonamento degli utili, investimenti minimi e crescita occupazionale. Per le SRL odontoiatriche, questa misura rappresenta un'opportunità di risparmio fiscale e sviluppo. Tuttavia, il rispetto dei parametri richiede pianificazione e attenzione, specialmente per evitare esclusioni legate a bilanci in perdita.
4 Dicembre 2024
Società Semplice

La fiscalità della società semplice

Il regime fiscale della società semplice di puro godimento, quando la stessa società viene inserita nel gruppo societario che fa capo ad un holding costituito dal dentista titolare di una srl odontoiatrica, costituisce motivo di grande interesse per il dentista: sia perchè si tratta dell'unica forma societaria che permetta di utilizzare i redditi prodotti dall'attività odontoiatrica per l'acquisto di beni di godimento. Di beni, cioè, che sono destinati all'utilizzo da parte del dentista e del suo nucleo familiare. Come anche perchè tale regime fiscale permette nuove forme di estrazione del reddito a beneficio del dentista le cui imposte vengono sostenute dalla società a titolo definitivo e che non richiedono ulteriore tassazione al momento in cui il dentista le percepisce. Tutto ciò richiede particolari condizioni per evitare censure sotto il profilo dell'abuso del diritto ma si tratta di condizioni che possono benissimo essere rispettate con le opportune prassi operative e cognizione di causa.
27 Novembre 2024
nuova sabatini studio dentistico

Nuova Sabatini per lo studio dentistico

La Nuova Sabatini è un'importante misura agevolativa per gli studi dentistici organizzati in forma di impresa. Permette di finanziare l'acquisto di attrezzature, software e tecnologie innovative, offrendo un contributo statale che riduce i costi del finanziamento. Questo articolo esplora requisiti, investimenti finanziabili, modalità di accesso e vantaggi, con esempi pratici e riferimenti normativi per guidarti passo dopo passo.
18 Novembre 2024
spese di rappresentanza dentista

Spese di rappresentanza, Dentista e Srl odontoiatrica

Molti dentisti sono convinti che le spese di rappresentanza abbiano un limite di deducibilità dell'1% sul fatturato. Fortunatamente questo è vero solo in parte: non sempre e non per tutti. Per fare una corretta pianificazione fiscale, che riguardi anche le spese di rappresentanza, è quindi importante possedere un minimo di conoscenze su questo argomento per non commettere errori ma anche per non perdere opportunità. Ovviamente nessuno diventerà mai ricco sfruttando i benefici fiscali delle spese di rappresentanza, tuttavia questi costi possono segnare la differenza tra un bilancio e l'altro a parità di tutto il resto, sapendo dove mettere le mani.
9 Novembre 2024
Passaggio generazionale

Passaggio generazionale, holding e società semplici: le novità fiscali

La Riforma del regime delle imposte sulle successioni e donazioni contiene alcune norme espressamente finalizzate a favorire il passaggio generazionale d'azienda e di quote societarie sia per le società operative come quella odontoiatrica che per le holding, le immobiliari e le società semplici. L'abolizione contestuale del coacervo ha fatto il resto, comportando importanti novità per il dentista imprenditore che trova ancora una volta il Legislatore schierato dalla sua parte nel momento in cui lo stesso dentista decida di porre mano al passaggio generazionale della propria azienda sanitaria e del proprio patrimonio personale.
4 Novembre 2024
società semplice

Società semplice per il dentista

L’articolo esplora come la società semplice, integrata in un reticolo societario con una SRL odontoiatrica e una holding odontoiatrica, rappresenti una strategia efficace per i dentisti che desiderano ottimizzare la fiscalità e proteggere il proprio patrimonio. Vengono analizzati i vantaggi fiscali, la gestione di beni immobiliari e mobiliari a fini personali, e il flusso di dividendi che passa dalla SRL alla holding e, infine, alla società semplice.
3 Novembre 2024
pex e dentista

PEX, Srl e Holding Odontoiatrica: meno tasse per il dentista

Il regime PEX è una strategia fiscale vantaggiosa per i dentisti che operano tramite una SRL odontoiatrica. Costituendo una holding, è possibile ridurre le imposte su dividendi e plusvalenze, proteggere il patrimonio personale e favorire la crescita del gruppo odontoiatrico. In questa guida esploriamo cos’è il regime PEX, i requisiti necessari, i vantaggi fiscali e le applicazioni pratiche per una holding odontoiatrica, inclusi i benefici a lungo termine per la pianificazione finanziaria e il passaggio generazionale.
1 Ottobre 2024
STRATEGIA RISPARMIO ENPAM

Ridurre contributi ENPAM odontoiatri: strumenti fiscali e societari

La contribuzione previdenziale obbligatoria rappresenta un costo significativo per i dentisti, ma esistono strategie efficaci per ridurre contributi Enpam senza compromettere la stabilità economica dello studio e senza rischiare comportamenti illeciti. In questo articolo, esaminiamo come la scelta della forma giuridica, la composizione della compagine sociale e l’utilizzo di una holding odontoiatrica possano influenzare il peso della contribuzione ENPAM. Approfondiamo il ruolo di SRL e Holding, spiegando quali strategie, alternative tra loro o cumulative, comportino vantaggi significativi in termini di costi previdenziali.
23 Settembre 2024
stallo decisionale e clausole statutarie

Partecipazioni paritetiche, stallo decisionale e clausole statutarie nella srl

Quando i dentisti decidono di unire le forze e di costituire società odontoiatriche con altri colleghi come soci, spesso decidono di detenere ciascuno una quota uguale a quella dell'altro o degli altri, nella speranza che ciò basti a garantire il buon andamento della società. Il fatto di detenere partecipazioni paritetiche comporta come naturale conseguenza la mancanza di un socio che detenga il controllo della società. Il che comporta anche la possibilità che possano crearsi situazioni in cui un eventuale disaccordo tra i soci impedisce la normale vita della società o la capacità di prendere decisioni importanti o strategiche; il protrarsi di questo stallo può portare verso un unico epilogo: quello della liquidazione della società. E' possibile prevenire tale esito dotando lo statuto di apposite clausole utili a offrire soluzioni diverse a problematiche determinanti di questo genere, anche se di fatto vengono inserite raramente in statuto nell'esperienza pratica. Se questo non avviene per una precisa volontà consapevole, è appena il caso di informare che potrebbe trattarsi di un madornale errore.
2 Giugno 2024
dividendi

I dividendi nella srl odontoiatrica

Il regime agevolato dei dividendi nella srl odontoiatrica (e nella srp-srl) costituisce una delle principali motivazioni che giustifica il ricorso alle società di capitali per l'esercizio dell'attività sanitaria odontoiatrica. Si tratta, tuttavia, di un regime assai articolato che prevede, al fine di trarre il massimo vantaggio per il dentista, di non distribuire il dividendo quando partecipa direttamente la società o di distribuirlo a vantaggio di un'altra società quando la partecipa indirettamente attraverso una holding odontoiatrica o un'altra società. Fondamentale è la conoscenza di alcune presunzioni giuridiche quali quelle che caratterizzano le società a ristretta compagine societaria onde evitare che l'Amministrazione finanziaria possa annullare, con atti impositivi di vario genere, questi importanti vantaggi.

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

Carrello Dentista Manager

Il tuo carrello è vuoto.