7 Settembre 2023

Il vincolo dei collaboratori nella StP Odontoiatrica

Abbiamo affrontato più volte il tema dei limiti della StP rispetto alla Srl Odontoiatrica. Uno dei più controversi è rappresentato dal divieto di ricorrere, in modo stabile e strutturato, a collaboratori e consulenti esterni alla compagine sociale. E' come se il legislatore riservasse questo tipo di pratica alle attività imprenditoriali vere e proprie, mentre la StP è fortemente ancorata al concetto di professione. Nella dimensione della StP non è consentito operare in economia di scala ricorrendo a sostituti dei soci titolari.
7 Settembre 2023

Le insidie del PIL nella nuova era delle Macchine

Nella nuova era delle Macchine, il PIL si rivela un indicatore sempre meno adatto a quantificare il nostro benessere complessivo e persino quello economico. L’evoluzione tecnologica si accompagna infatti al decremento dei costi di produzione. Il PIL, conseguentemente, scende e non potrebbe essere altrimenti. Ma il benessere collettivo e anche quello economico sono certamente saliti allo stesso tempo.
3 Agosto 2023

Enpam 0,5 : sentenza di Appello

Le società ricorrenti contro il contributo dello 0,5% sul fatturato delle società odontoiatriche sono arrivate alla sentenza di secondo grado. Il giudice della corte d'Appello respinge il ricorso con la motivazione che i ricorrenti non hanno alcun motivo di doglianza, posto che l'Ente non ha chiesto il pagamento del contributo. Prima ancora di entrare nel merito, dunque, la partita sembra già chiudersi. Alla luce di questa disposizione è molto probabile che le società decidano di non pagare, in attesa che tale richiesta di pagamento venga formalizzata ufficialmente.
30 Luglio 2023

Il vincolo dei collaboratori odontoiatri nella Stp

Il vincolo che obbliga i collaboratori odontoiatri nella stp ad evitare la delega a sostituti costituisce indubbiamente una forte limitazione legata a questa forma giuridica per l'utilizzo in ambito odontoiatrico. Tuttavia, si deve tenere conto del fatto che il Legislatore era fortemente vincolato dalla natura di questa forma associativa evoluta che resta saldamente agganciata all'ambito professionale sotto il profilo giuridico, anche nel momento in cui la stessa prende in prestito le forme dell'impresa sanitaria senza tuttavia mai assumerne completamente la natura. Il legislatore si è quindi trovato costretto a tenere legata tale forma associativa all'unico elemento effettivamente differenziante dell'attività professionale rispetto a quello imprenditoriale, cioè all'intuitus personae.
21 Giugno 2023

Impresa familiare e società: notevoli differenze in merito alla partecipazione dei familiari al lavoro e agli utili

I rapporti di collaborazione dei familiari sono declinabili in misura diversa nel caso dell'impresa familiare e della società a responsabilità limitata. Anche in questo caso la srl si rileva come il veicolo più adatto a permettere la collaborazione e la divisione dell'utile tra i membri del gruppo familiare del dentista in tutti i casi possibili e anche quando tali familiari non operano all'interno della società in qualità di lavoratori.
13 Aprile 2023

Il valore normale nei redditi di lavoro autonomo: la collaborazione del titolare con la propria srl

Appare evidente che il professionista resta libero di contenere la percentuale dei propri compensi rispetto al normale purché ciò risulti da un contratto in forma scritta; tuttavia, quando la stessa percentuale viene fissata troppo in basso o addirittura si prevede la gratuità del compenso il rischio di censure non può non essere considerato.
6 Aprile 2023

Il valore normale nei redditi di lavoro autonomo: specifiche applicazioni al caso della collaborazione del titolare con la propria srl.

La fatturazione delle prestazioni mediche da parte del titolare alla propria srl non può essere effettuata sulla base di una percentuale troppo bassa rispetto al suo valore normale in condizioni di libera concorrenza senza porre in essere una serie di contromisure utili ad evitare censure sotto il profilo elusivo. In questo post affrontiamo la questione.
9 Marzo 2023

Lo Studio Odontoiatrico paperless

Digitalizzare lo studio dentistico e eliminare il cartaceo costituisce certamente un obiettivo importante. Tuttavia, spesso anche per effetto di un certo atteggiamento semplificatorio e banalizzante attuato dalle aziende che vogliono vendere strumenti e procedure utili allo scopo, spesso si tende a sottovalutare le eventuali criticità legate a questo cruciale passaggio. In questo articolo spieghiamo i motivi per cui deve prevalere un approccio serio e rigoroso alla tematica.
18 Febbraio 2023

La srl odontoiatrica di gestione dell’ambulatorio prima e dopo il DDL Concorrenza

Talvolta alcune differenze giuridiche aprono alcune strade ma rischiano di chiuderne altre. Ed è per questo motivo che conviene tenere il cervello sempre accesso e interrogarsi […]
4 Febbraio 2023

Nessuna imposta sull’avviamento nella trasformazione della partita iva individuale in srl di consulenza

Il dentista che opera in qualità di collaboratore puro può facilmente giungere alle soglie di convenienza minime per il passaggio ad srl di consulenza. Tra gli altri vantaggi tipici e usufruibili per tutti i dentisti titolari di studio, vede aggiungersi quello di non dover pagare alcuna imposta per l'avviamento.
4 Febbraio 2023

La struttura costi dello studio dentistico in forma di ambulatorio

I costi fissi e variabili di un ambulatorio odontoiatrico non possono essere fissati in proporzioni precise ma possono sicuramente essere identificati dei range medi ideali all'interno dei quali la struttura virtuosa dovrebbe collocarsi. Il progresso tecnologico, tuttavia, permetterà certamente di ridurre l'incidenza dei costi fissi per unità di tempo e persino di quelli variabili.
15 Dicembre 2022

Welfare 2022 e auto aziendali concesse in uso promiscuo

Le regole del welfare 2022 impattano anche sul regime fiscale della concessione in uso promiscuo delle auto aziendali ai dipendenti e agli amministratori delle srl odontoiatriche. In questo articolo verrà esaminata la questione con il giusto grado di dettaglio, illustrando i motivi per i quali è opportuno valutare la questione con una certa urgenza, vista la prossima scadenza per la fruizione di queste inedite opportunità

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

Carrello Dentista Manager

Il tuo carrello è vuoto.