I benefici fiscali, finanziari e patrimoniali del TFM per il dentista sono vincolati al concetto di Amministratore di società. Il dentista tradizionale è un amministratore a tutti gli effetti di legge, ma solo per quello che riguarda le responsabilità, gli obblighi e i rischi. Nessuno gli ha mai detto che se rivestisse formalmente la stessa carica in una società, invece che in uno studio dentistico, potrebbe cogliere anche i vantaggi connessi alla funzione. Descriviamo ora questi vantaggi nella realtà specifica dell’odontoiatria privata gestita da dentisti.
In questo articolo parliamo del TFM, ovvero il Trattamento di Fine Mandato che spetta agli amministratori di una società.
In considerazione del progressivo spostamento delle attività professionali odontoiatriche verso la formula della Srl Odontoiatrica, il tema del TFM diventa sempre più popolare e interessante, soprattutto per i vantaggi economici, finanziari e fiscali che genera per il dentista.
Di seguito facciamo un inquadramento esaustivo sul tema sia per coloro che già hanno costituito una Srl Odontoiatrica, sia per coloro che non lo hanno ancora fatto e sono alla ricerca di una ennesima buona ragione per farlo.
Il TFM consiste nell’accantonamento di una quota di denaro in favore dell’amministratore della società. E’ una dinamica del tutto simile a quella che normalmente i datori di lavoro impiegano per i propri dipendenti, noto a tutti come TFR o trattamento di fine rapporto.
Il dentista comune ha familiarità con il TFR ed è abituato a gestirlo in favore dei lavoratori assunti. E’ un po’ meno abituato a considerare sé stesso come un lavoratore e quindi a valutare l’ipotesi di accantonare quote di denaro a beneficio personale.
Tutto ciò è naturale se pensiamo che, in condizioni normali, il dentista è solo un libero professionista con reddito da lavoro autonomo e quindi in alcun modo rapportabile al lavoratore dipendente.
Quelli che, al contrario, hanno cominciato ad operare all’interno di una cornice societaria, molto spesso non sono solo dei liberi professionisti ma, in parallelo, anche gli amministratori della società che hanno costituito.
In qualità di amministratori essi assolvono ad un ruolo, obbligatorio per legge, il cui inquadramento dal punto di vista giuslavoristico è più difficile da comprendere (lo spiegheremo meglio in seguito). Per ora ci basti sapere che il dentista, in qualità di amministratore, ha diritto a ricevere un TFM dalla società che amministra, laddove ricorrano le condizioni previste dalla norma.
Un passaggio fondamentale che i colleghi devono comprendere è proprio questo: il dentista non riceve un eventuale TFM in qualità di dentista o di professionista iscritto all’Albo degli odontoiatri e/o all’Enpam, ma lo riceve in quanto comune persona fisica che, indipendentemente dal proprio titolo di studio, esercita una funzione specifica e giuridicamente ben definita. Tale funzione, infatti, potrebbe essere svolta da un qualsiasi altro soggetto: un consulente esperto, una persona di fiducia, un familiare del dentista stesso, perfino un dipendente della società (con certi limiti).
Passiamo ora in rassegna i principali vantaggi del TFM.
I benefici fiscali del TFM si realizzano per entrambe le parti in causa: il dentista e la società. Analizziamoli separatamente.
Quando una società accantona una quota di denaro per il TFM dei suoi amministratori, tale quota è deducibile al 100% dall’imponibile Ires.
Per quanto lo stesso importo non sia deducibile ai fini Irap, bisogna riconoscere che l’abbattimento delle imposte in favore della società è direttamente proporzionale alle quote di accantonamento del TFM, ovvero del denaro che, un giorno, entrerà nella disponibilità dell’ipotetico dentista amministratore.
Poichè la società opera in regime di competenza tale costo diviene immediatamente deducibile nell’anno di effettivo accantonamento, anche se il percettore lo riceverà dopo un certo numero di anni. In questo senso vale l’articolo 105, comma 4, del Tuir.
In parallelo il dentista amministratore opera in regime di cassa, quindi non paga imposte (Irpef) su denaro che non ha realmente percepito per tutto il tempo di durata dell’accantonamento TFM.
Più interessante è sapere che, allo stato attuale delle norme, il dentista amministratore, quando percepirà il TFM realmente non pagherà l’Irpef abituale dei redditi di lavoro autonomo, ma una imposta sostitutiva determinata in modo forfettario.
Tale imposta sostitutiva è calcolata nella misura dell’aliquota irpef corrispondente alla media del reddito imponibile degli ultimi due anni.
Facciamo ora un esempio pratico, partendo dalla premessa che un dentista che opera in forma tradizionale (ovvero senza una società) non può accedere in alcun modo a questo doppio beneficio.
A scopo puramente espositivo supponiamo che:
In una situazione come questa, a conti fatti, avremo che:
E’ da notare che in assenza di imposta sostitutiva il professionista avrebbe pagato su quell’importo una aliquota molto vicina al 43% perchè sufficiente, già da solo, a portarlo all’aliquota marginale più alta. In aggiunta avrebbe anche versato le imposte addizionali regionali e comunali che si aggirano mediamente intorno al 3% circa in città come Milano.
Nella determinazione del compenso professionale del dentista e nella strategia fiscale globale della sua attività si dovrebbe tenere conto del TFM come variabile differenziale importante.
Per comprendere bene questo punto è necessario conoscere la differenza tra regime di cassa e regime di competenza.
La cosa interessante del TFM (in analogia a quanto già avviene per il TFR) è che il denaro accantonato non viene realmente speso dalla società pur figurando come costo a bilancio. In altre parole la società genera un costo solo figurativo che viene iscritto a bilancio realmente (o perlomeno sarà un costo figurativo per tutta la durata dell’accantonamento e del mandato relativo).
Nell’esempio precedente, infatti, la deduzione del costo da parte della società avviene sul principio di competenza che attribuisce ad ogni anno di TFM la quota parte del totale. Mentre il continuo rinvio delle imposte per il dentista avviene sul principio di cassa per cui una persona fisica non deve subire tributi per denaro che non ha ancora percepito (con la clamorosa eccezione dei contributi Enpam sugli utili non percepiti).
In sostanza più alto è l’importo accantonato a TFM e più lungo è il periodo di durata del mandato, maggiore è il vantaggio finanziario realizzato da questa operazione.
Nell’esempio precedente è come se la società avesse ricevuto un finanziamento di 4.800 € all’anno a tasso zero e a fondo perduto per 10 anni consecutivi, per un importo complessivo che nominalmente arriva a 48.000 euro.
Inutile dire che raddoppiando l’importo accantonato o la durata del mandato, avremmo un vantaggio fiscale e finanziario doppio. Raddoppiando entrambi …
Il dentista, amministratore e socio della Srl Odontoiatrica, potrebbe non accontentarsi dei benefici appena descritti e ricercare anche un vantaggio patrimoniale in questa operazione.
Poichè il denaro accantonato non viene in realtà speso, egli potrebbe decidere di investirlo per essere più competitivo, oppure, più prudentemente, di proteggerlo all’interno di un prodotto assicurativo specifico che fornisca almeno due ordini di vantaggi:
L’acquisto di una polizza assicurativa disegnata appositamente sul TFM sottrae dalla aggressione di eventuali terzi ostili quantità di patrimonio proporzionali agli accantonamenti effettuati, anno dopo anno. Questi soldi saranno certamente disponibili per il dentista alla fine del proprio mandato.
Se ti interessa il tema puoi approfondirlo seguendo questo video corso sulla Tutela Patrimoniale del dentista.
Rispetto ad altre soluzioni di fiscalità avvantaggiata, il TFM offre opportunità quasi uniche legate alla possibilità di replicare i benefici appena visti su una pluralità di soggetti, anche diversi dal dentista amministratore.
La moltiplicazione dei benefici può avvenire secondo due vie:
A quanto può ammontare il TFM?
Abbiamo dunque visto quanto sia rilevante la quota di TFM che possiamo accantonare. Quanto è maggiore l’ammontare di TFM accantonato, tanto maggiori saranno i benefici che ne conseguono su tutti i fronti: fiscale, finanziario e patrimoniale.
La questione diventa particolarmente critica quando il dentista amministratore unico o i componenti del consiglio di amministrazione non percepiscono alcun compenso per questo specifico incarico. Nell’articolo sul compenso professionale nella Srl Odontoiatrica abbiamo descritto le dinamiche di percezione del reddito secondo linee di maggiore vantaggio, indicando proprio questa ipotesi come quella più conveniente nella maggior parte dei casi.
Questo punto deve essere chiarito con precisione partendo dalle premesse.
La determinazione delle quote di accantonamento del TFM degli amministratori segue le disposizioni che regolano il rapporto tra amministratori e società e non quelle relative ai lavoratori dipendenti.
La disciplina fiscale per la società erogante dispone che le quote accantonate al fondo per l’indennità di fine rapporto siano deducibili in ciascun esercizio per la quota maturata (e senza alcun limite); in sostanza, il legislatore ha disposto che debba seguire, per la deducibilità, il principio di competenza. In questo senso si esprime chiaramente la Ctr Lombardia con la sentenza n. 3232/2020.
Concludevano che l’accantonamento relativo costituisce un costo fiscalmente deducibile stante l’assenza di una specifica norma che limiti l’ammontare della quota deducibile.
L’Ufficio, in appello, sosteneva che la norma fiscale impone un limite nella deducibilità degli ammortamenti del Tfm a prescindere dalle regole civilistiche e li equipara alla misura degli accantonamenti previsti per il Tfr dei lavoratori dipendenti con indeducibilità della parte di accantonamento che eccede il compenso annualmente stabilito diviso per 13,5; evidenziava, altresì, che la società non aveva corrisposto nell’anno alcun compenso agli amministratori e ciò comportava l’impossibilità di determinare l’accantonamento annuale deducibile, poiché lo stesso non deve essere superiore all’importo della retribuzione dovuta per l’anno divisa per 13,5.
Per la determinazione dell’importo, il Collegio fa riferimento alle diverse disposizioni legislative e contrattuali che regolano il rapporto tra amministratori e società e non alle disposizioni per i lavoratori dipendenti.
La disciplina civilistica non prevede alcun parametro concernente il calcolo del Tfm e le uniche norme che dispongono circa i compensi agli amministratori (estensibili anche al Tfm) sono gli articoli 2364 e 2389 del Cc dove viene chiaramente stabilito che il compenso spettante agli amministratori viene fissato dall’assemblea dei soci se non è stato stabilito all’atto della nomina e/o nello statuto della società.
Anche la Corte di Cassazione con la ordinanza n. 24848 del 6/11/2020 si è occupata della deducibilità delle quote di accantonamento al trattamento di fine mandato per gli amministratori, statuendo che non esiste una norma che obblighi le società a dedurre le quote nelle forme e nei limiti previsti per i lavoratori dipendenti.
La questione era stata già affrontata dalla giurisprudenza di merito, che da una parte aveva affermato che il criterio di calcolo di cui all’art. 2120 c.c. segnerebbe il limite dell’importo deducibile ai sensi dell’art. 105 del TUIR anche per gli amministratori, (C.T. Reg. Piemonte n. 1221/2/19) e dall’altra parte invece, aveva affermato che non esiste una disposizione che regoli l’entità del TFM da applicare agli amministratori perchè l’art. 2120 c.c. riguarda esclusivamente i lavoratori dipendenti (C.T. Reg. Piemonte n. 618/1/20; C.T. Prov. Reggio Emilia n. 199/2/20).
L’assegnazione di un TFM al dentista amministratore avviene secondo modalità ben definite dal legislatore, tra le quali ricordiamo la più importante.
Secondo i giudici di legittimità, gli unici limiti alla deducibilità degli accantonamenti al trattamento di fine mandato sono l’atto scritto avente data certa anteriore all’inizio del rapporto che ne specifichi anche l’importo.
Per in dentista che intendesse beneficiare di quanto appena descritto sarà dunque opportuno verificare, insieme al proprio consulente commercialista, se sono già in essere i presupposti giuridici e, in caso negativo, realizzarli per tempo.
In buona sostanza tutti i benefici fiscali e finanziari legati alla corresponsione di un TFM vengono perduti:
se il TFM viene accordato in assenza di delibera con data certa anteriore all’inizio del rapporto di amministratore.
Se vuoi apprendere di più sul tema della Srl odontoiatrica o degli Amministratori in generale, puoi partecipare al prossimo Corso Srl Odontoiatrica organizzato da Dentista Manager.
Il tuo carrello è vuoto.
Benvenuto su www.dentistamanager.it.
Ti preghiamo di prendere nota e rispettare le informazioni di seguito riportate che regolano l'utilizzo del nostro sito e dei materiali pubblicati e a cui sono soggetti i servizi forniti; l’accesso alle pagine del sito web implica l’accettazione delle seguenti condizioni.
Diritto d’autore
Tutto il materiale pubblicato sul sito ed il sito stesso, compresi testi, illustrazioni, fotografie, progetti, cataloghi, grafici, loghi, icone di pulsanti, immagini, clip audio, software, contenuti del blog, articoli di approfondimento, strutturazione dei corsi (in generale, il "Contenuto" del sito), è coperto da diritto d'autore.
La legislazione italiana ed internazionale in materia di diritti d'autore e marchi tutela il contenuto e il sito in generale.
La riproduzione dei materiali contenuti all'interno del sito, con qualsiasi mezzo analogico o digitale, è vietata.
Sono consentite citazioni, purché accompagnate dalla citazione della fonte Dentista Manager S.r.l., compreso l'indirizzo www.dentistamanager.it
Sono consentiti i link da altri siti purché venga specificato che si tratta di link verso il sito www.dentistamanager.it
1 Commento
[…] Questo denaro potrebbe essere investito in previdenza complementare e/o in un TFM dell’amministratore della società con ulteriori enormi vantaggi fiscali e contributivi (consigliamo la lettura di TFM per dentista amministratore) […]