Il caso Previmedical è solo un pretesto utile a far luce sulle dinamiche economiche che governano i rapporti tra dentisti convenzionati e terzi paganti. Sarebbe meglio dire “che dovrebbero governare” visto che anche le regole più banali sono regolarmente disattese sia da una parte che dall’altra. Ai dentisti possiamo rimproverare pigrizia, approssimazione ed una fondamentale ignoranza dei fondamentali economici della professione. Ma ai terzi paganti, segnatamente alcuni di essi, non si può non addebitare politiche speculative tanto aggressive quanto miopi. Nel lungo periodo molti di questi player si faranno fuori dal mercato con le proprie mani rendendo giustizia ai filtri selettivi tipici della libera economia contro la quale tentavano di operare. Aspettiamo con fiducia di vedere il finale di partita.
Il caso Previmedical è solo un pretesto utile a far luce sulle dinamiche economiche che governano i rapporti tra dentisti convenzionati e terzi paganti. Sarebbe meglio dire "che dovrebbero governare" visto che anche le regole più banali sono regolarmente disattese sia da una parte che dall'altra. Ai dentisti possiamo rimproverare pigrizia, approssimazione ed una fondamentale ignoranza dei fondamentali economici della professione. Ma ai terzi paganti, segnatamente alcuni di essi, non si può non addebitare politiche speculative tanto aggressive quanto miopi. Nel lungo periodo molti di questi player si faranno fuori dal mercato con le proprie mani rendendo giustizia ai filtri selettivi tipici della libera economia contro la quale tentavano di operare. Aspettiamo con fiducia di vedere il finale di partita.
Caro Signor Previmedical,
le scrivo dopo aver ricevuto la vostra comunicazione del 4 marzo scorso relativa alla revisione del tariffario odontoiatrico.
Sono un dentista di campagna, sa, uno di quelli con le scarpe grosse. Quindi mi deve perdonare se goffamente cerco di rivolgermi direttamente a lei, sperando che questa mia lettera riesca ad attraversare il sottobosco di impiegati, funzionari, quadri, dirigenti che solitamente si frappongono tra lei ed i suoi fornitori.
Se ha la pazienza di leggermi fino in fondo sono sicuro che avrà investito bene il suo tempo, mettendo a fuoco una situazione della quale sembra conoscere molto poco. Non si può spiegare diversamente una linea strategica aziendale (la sua) che rivela profili di incompetenza tali da essere inconciliabile con una posizione apicale come quella che lei occupa. È molto probabile che le sue scelte, infatti, derivino da una rappresentazione alterata del settore fatta dai collaboratori che la circondano.
Le do subito qualche numero, così ci capiamo meglio, precisando che, naturalmente, parlo a titolo personale. Pur avendo coltivato una conoscenza approfondita del comparto odontoiatrico e delle dinamiche economiche che lo governano, non posso pretendere di rappresentare formalmente la categoria. Tutt’al più consideri questa mia lettera come la manifestazione autentica di un sentimento comune tra i miei colleghi.
Per un dentista medio, come me, il margine di profitto medio sul totale delle convenzioni si aggira intorno al 8-9% della tariffa applicata considerando un mix di produzione come quello degli ultimi 5 anni. Tra i terzi paganti che ho preso in esame l’unico che si posiziona peggio di Previmedical è Unisalute, la cui convenzione ho disdetto da tempo senza molti rimpianti. Il margine di profitto di Previmedical (inteso sempre come media sul mix di produzione) si aggira intorno al 4-5%, quindi circa la metà del dato aggregato. Non sono certo performance incoraggianti per i nostri studi, ma voi contate sul fatto che la maggior parte dei dentisti non sia in grado di fare conti troppo raffinati. E contate ancor di più sulla loro paura di rimanere esclusi. Naturalmente alla determinazione di questi risultati concorrono prestazioni francamente in perdita che sono controbilanciate da prestazioni con margini intorno alla media complessiva, in una sorta di equilibrio instabile e precario che era facile rompere. Lei è consapevole di aver rotto questo equilibrio? Sa come è successo?
Fuori dai numeri, ci sarebbero poi molte altre questioni da affrontare. Beninteso, alcune mi riguardano da vicino ed altre non mi riguardano per niente. Ma visto che siamo in sede di rivendicazioni, mi faccia togliere anche questa soddisfazione.
Detto che ogni azienda ambisce ad un posizionamento specifico in linea con il target di clienti dai quali si aspetta i profitti maggiori, la strategia di Previmedical è quella di accodarsi ad altri player già presenti nell’area più depressa ed affollata del mercato, ovvero il low cost: franchising e odontoiatria d’impresa, servizio pubblico e privato in service, dentisti allo sbando e turismo odontoiatrico. Lei è sicuro che in un contesto di odontoiatria d’accatto dilagante vi siano strumenti idonei per valorizzare il suo brand e renderlo appetibile ai suoi stakeholder? Quando questa moda ipocrita di pauperismo sanitario e di finto assistenzialismo sarà finita, cosa avrà costruito di solido per la sua azienda insieme ai miei colleghi che saranno sopravvissuti in uno scenario di qualità subordinata alla tariffa?
Sarebbe stato ancora accettabile un interlocutore che fa scelte strategiche antieconomiche, che ha una organizzazione poco efficiente, che adotta un piano di marketing suicida, ma che almeno avesse modalità di comunicazione rispettose per la controparte. A chi è stata affidata la responsabilità della comunicazione di Previmedical? La lettera che abbiamo ricevuto era offensiva nella forma e mortificante nel contenuto. Mi creda: è come quando si butta un osso ad un cane e ci si aspetta che scodinzoli. Non penserà che il futuro della nostra professione sia quello di subalterni alle grandi compagnie di assicurazione: questo modello è fallito ovunque, e anche se dovesse affermarsi (Dio ce ne scampi) sarebbe soltanto un evento breve e doloroso, per noi e per voi.
Corso Srl Odontoiatrica
Sono aperte le iscrizioni al Corso Srl Odontoiatrica.
Se vuoi scoprire vantaggi e limiti di una gestione dello studio dentistico in forma societaria, iscriviti anche tu al prossimo evento.
Ti aspettiamo!
Medico Chirurgo, Odontoiatra, Specialista in Ortopedia e Traumatologia, Specialista in Ortognatodonzia.
Socio Fondatore, Amministratore Unico e Direttore Sanitario di Dental Care srl. Managing Partner di Studio Associato Vassura.
Owner del Blog www.dentistamanager.it
Credo che ognuno di noi che fa la libera professione Odontoiatrica non possa non essere d’accordo con quanto scrivi. Stiamo in una fase di grande sofferenza, in cui stanno facendo passare l’idea ai nostri pazienti che si possano fare cure adeguate con costi irrisori. Stanno reclutando pazienti che ignari (o ingenui…) credono alle loro lusinghe e si fanno “fregare”; pagano prima di iniziare le cure, che spesso vengono anche inventate, non sono soddisfatti poi della prestazione e ritornano da noi per farsi “sistemare”…..solo che quando tornano da noi sono senza soldi perchè quei pochi che avevano li hanno dati al low cost e incazzati perchè devono rifare la terapia, e indovina un pò con chi se la prendono? Dobbiamo resistere, non lasciarci tentare dalle lusinghe di questi sciacalli, fare bene il nostro lavoro con chi accetta di riconoscere il nostro valore e di pagarci la giusta parcella. Alla fine questa politica pur con tanta sofferenza pagherà ……..Un unico rammarico, L’ANDI, la nostra associazione di categoria che dovrebbe tutelarci e che a febbraio ti chiama per la quota se ritardi il pagamento di 8 giorni non solo non ha saputo fare una lettera esplicativa come la tua ma addirittura ci propone essa stessa e si fa sponsor per la convenzione con il terzo pagante di turno…..a ognuno le proprie, ahime’ tristi considerazioni. Ti saluto e ti ringrazio di cuore per la tua sveglia.
Bernardello Federico (anch,io come te Odontoiatra di campagna)
analisi dettagliata e coerente, concordo in pieno.
Previmedical l’ho rifiutata già anni fa. meglio non lavorare che farlo in perdita. ma chi non fa calcoli precisi, spesso non lo sa. il problema vero è che non abbiamo mentalità aperte al consociativismo (serio) e non siamo tutelati, quindi.
da soli, non si va da nessuna parte.
Grande lucidità d’analisi, condivido ciò che da sempre sostengo: il guadagno è solo per il terzo. Ti risponderanno con i loro numeri, che gli aderenti sono tanti e in aumento bla bla bla. Ma una cos non viene mai sottolineata da questi ed è la qualità dei servizi erogati. Se nessuno abboccasse alle loro proposte e si facesse due conti, anche il sistema migliorerebbe e si avrebberomeno fondi ma di maggior qualità .
Gabriele, se fosse possibile che il sentimento dell’invidia fosse un sentimento positivo, bene è quello che provo nei tuoi confronti quando ti leggo!
Grazie
Bravo Lele, io ho sempre rifiutato tutte le convenzioni dirette, tutte le convenzioni dovrebbero essere indirette dove queste entità danno dei contributi ai loro associati e questi decidono di andare dove vogliono a farsi curare. Ad ogni modo tutti i nostri colleghi che scelgono di perseguire questa strada ne pagheranno le conseguenze in termini di qualità e crescita professionale.
Lele, sei sempre analitico, chiaro ed esaustivo. Concordo con il collega che dice che non la leggeranno, ma almeno spero che qualche pecorone di collega si!
Complimenti e grazie per come metti a nostra disposizione le tue competenze.
Mimmo Balestrucci
Complimenti, ho contattato personalmente Andi più volte, ma non una lettera ufficiale lontanamente parente della tua! Grazie cordiali saluti Marco Lombardi
Benvenuto su www.dentistamanager.it.
Ti preghiamo di prendere nota e rispettare le informazioni di seguito riportate che regolano l'utilizzo del nostro sito e dei materiali pubblicati e a cui sono soggetti i servizi forniti; l’accesso alle pagine del sito web implica l’accettazione delle seguenti condizioni.
28 Commenti
[…] tecnici relativi agli accordi di convenzione o […]
[…] accettare un accordo di convenzione o è troppo penalizzante per il mio […]
Una vera meraviglia epistolare e di contenuti, è di grande conforto sapere che ci sono colleghi tanto dotati.
Buon lavoro a tutti.
Aldo
Grazie Aldo. A presto.
Lele
Sei un grande! Condivido appieno! Inoltre lavorare gratis va contro ogni principio deontologico…
Credo che ognuno di noi che fa la libera professione Odontoiatrica non possa non essere d’accordo con quanto scrivi. Stiamo in una fase di grande sofferenza, in cui stanno facendo passare l’idea ai nostri pazienti che si possano fare cure adeguate con costi irrisori. Stanno reclutando pazienti che ignari (o ingenui…) credono alle loro lusinghe e si fanno “fregare”; pagano prima di iniziare le cure, che spesso vengono anche inventate, non sono soddisfatti poi della prestazione e ritornano da noi per farsi “sistemare”…..solo che quando tornano da noi sono senza soldi perchè quei pochi che avevano li hanno dati al low cost e incazzati perchè devono rifare la terapia, e indovina un pò con chi se la prendono? Dobbiamo resistere, non lasciarci tentare dalle lusinghe di questi sciacalli, fare bene il nostro lavoro con chi accetta di riconoscere il nostro valore e di pagarci la giusta parcella. Alla fine questa politica pur con tanta sofferenza pagherà ……..Un unico rammarico, L’ANDI, la nostra associazione di categoria che dovrebbe tutelarci e che a febbraio ti chiama per la quota se ritardi il pagamento di 8 giorni non solo non ha saputo fare una lettera esplicativa come la tua ma addirittura ci propone essa stessa e si fa sponsor per la convenzione con il terzo pagante di turno…..a ognuno le proprie, ahime’ tristi considerazioni. Ti saluto e ti ringrazio di cuore per la tua sveglia.
Bernardello Federico (anch,io come te Odontoiatra di campagna)
Caro Collega, hai talmente ragione che a Gennaio ho dato la disdetta della convenzione.
Grazie ed ancora complimenti.
Complimenti!!!!!!
condivido sulla pagina fb.
ps. i rimborsi all’Odontoiatra Convenzionato sono a 6 mesi data fattura.
Associandomi ai complimenti comuni, che ti strameriti, mi piacerebbe sapere ,se e quando ti risponderanno, cosa avranno argomentato ;-))
Complimenti davvero, condivido ogni parola.
analisi dettagliata e coerente, concordo in pieno.
Previmedical l’ho rifiutata già anni fa. meglio non lavorare che farlo in perdita. ma chi non fa calcoli precisi, spesso non lo sa. il problema vero è che non abbiamo mentalità aperte al consociativismo (serio) e non siamo tutelati, quindi.
da soli, non si va da nessuna parte.
Grande lucidità d’analisi, condivido ciò che da sempre sostengo: il guadagno è solo per il terzo. Ti risponderanno con i loro numeri, che gli aderenti sono tanti e in aumento bla bla bla. Ma una cos non viene mai sottolineata da questi ed è la qualità dei servizi erogati. Se nessuno abboccasse alle loro proposte e si facesse due conti, anche il sistema migliorerebbe e si avrebberomeno fondi ma di maggior qualità .
Tutti in piedi! ApplaUSI!
Complimenti vivissimi per la lucidissima analisi….
Complimenti per l’analisi, sotto ogni punto di vista ! ci rovereto persone così a rappresentarci ! Non i soliti amici degli amici …….
Se ci conoscessimo, scriverei “Amen, fratello”.
Visto che non ci conosciamo, mi limiterò a concordare.
Naturalmente, visto che la lettera è scritta in ottimo italiano, anche qualora dovesse essere letta, molto probabilmente non verrà capita.
Grande disamina, ho imparato già molto da questa tua lettera. Grazie
condivido tutto e mi rinfranca molto constatare che la categoria può contare su colleghi competenti e comunicativi come te,
ringrazio e sottoscrivo
Ciao Lele,
ma non lo avevi capito da subito che era una fregatura? 😉
Un struccon sue bae
Ugo
Gabriele, se fosse possibile che il sentimento dell’invidia fosse un sentimento positivo, bene è quello che provo nei tuoi confronti quando ti leggo!
Grazie
Bravo Lele, io ho sempre rifiutato tutte le convenzioni dirette, tutte le convenzioni dovrebbero essere indirette dove queste entità danno dei contributi ai loro associati e questi decidono di andare dove vogliono a farsi curare. Ad ogni modo tutti i nostri colleghi che scelgono di perseguire questa strada ne pagheranno le conseguenze in termini di qualità e crescita professionale.
Lele, sei sempre analitico, chiaro ed esaustivo. Concordo con il collega che dice che non la leggeranno, ma almeno spero che qualche pecorone di collega si!
Complimenti e grazie per come metti a nostra disposizione le tue competenze.
Mimmo Balestrucci
La leggeranno, la leggeranno. Anzi l’hanno già letta state tranquilli.
Intanto oggi ho lasciato l’auto in un luogo sicuro … 🙂
Lele
Complimenti, ho contattato personalmente Andi più volte, ma non una lettera ufficiale lontanamente parente della tua! Grazie cordiali saluti Marco Lombardi
Della convenzione, scusa
Bravo Lele … Comunicazione molto scientifica e caustica al punto giusto.
Presumo che sia successiva all’annullamento della polizza!
Bella lettera ,peccato che non la leggeranno ,e anche fosse non sarà per loro di nessun conto ,comunque complimenti ficcante al punto giusto
CarO Gabriele, la tua lettera e’ di una lucidita’ incredibile e l’analisi e’ perfetta. Complimenti
Grande Lele…
Bellissimo il passaggio del lancio dell ‘osso al cane…