La Direttiva NIS2 rafforza la cybersecurity nelle infrastrutture critiche e nei servizi essenziali. Sebbene gli studi dentistici di piccole dimensioni siano generalmente esclusi, le cliniche più grandi e le catene odontoiatriche potrebbero essere soggette a obblighi di sicurezza IT. Scopri come proteggere i dati dei pazienti e adeguarti alle nuove normative europee.
Negli ultimi anni, il tema della cybersecurity ha acquisito un’importanza crescente in tutti i settori, inclusa la sanità. Con l’adozione della Direttiva (UE) 2022/2555, nota come NIS2, l’Unione Europea sostituisce la precedente Direttiva NIS1 e rafforza la protezione delle infrastrutture digitali.
Ma gli studi dentistici privati rientrano negli obblighi della NIS2?
In questo articolo analizziamo i criteri di applicabilità e le eventuali implicazioni per gli odontoiatri.
La NIS2, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 27 dicembre 2022, è la nuova normativa in materia di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. Il suo obiettivo principale è migliorare la resilienza digitale e la capacità di risposta agli attacchi informatici nei settori essenziali e importanti.
La direttiva impone obblighi stringenti in termini di gestione del rischio, sicurezza informatica e notifica degli incidenti per gli enti pubblici e privati che rientrano nel suo campo di applicazione.
Gli Stati membri dovevano recepirla nel proprio ordinamento entro il 17 ottobre 2024.
L’Italia ha recepito la Direttiva NIS2 attraverso il Decreto Legislativo n. 138 del 4 settembre 2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 230 del 1° ottobre 2024. Questo decreto è entrato in vigore il 16 ottobre 2024.
I soggetti pubblici e privati a cui si applica la direttiva sono tenuti a registrarsi sulla piattaforma digitale dell’Agenzia per la Cybersecurity Nazionale (ACN) entro il 28 febbraio 2025.
L’ACN, designata come Autorità competente NIS, ha il compito di supervisionare l’implementazione della direttiva NIS2 e garantire un elevato livello di sicurezza informatica nel Paese.
Per le organizzazioni interessate, è fondamentale comprendere gli obblighi specifici introdotti dalla NIS2 e adottare le misure necessarie per conformarsi alle nuove disposizioni entro le scadenze previste.
La Direttiva suddivide i soggetti obbligati in due categorie:
Secondo l’Allegato I della Direttiva NIS2, il settore sanitario rientra tra quelli soggetti alla normativa. Tuttavia, non tutte le strutture sanitarie sono automaticamente incluse: occorre valutare criteri dimensionali e di impatto.
Per determinare se uno studio odontoiatrico debba conformarsi alla NIS2, occorre considerare alcuni fattori chiave:
Anche se la maggior parte degli studi dentistici non è obbligata, esistono alcune situazioni in cui la Direttiva potrebbe essere applicabile:
Se un dentista rientra in una di queste categorie, è consigliabile un’analisi di cybersecurity compliance per valutare eventuali obblighi.
Se ti interessa questo argomento ti consigliamo di partecipare al prossimo Corso di Management Odontoiatrico. Parleremo di Organizzazione per Processi, incluso quello della GDPR. Iscriviti online insieme al tuo staff ed ai tuoi consulenti. Ti aspettiamo!
Anche se la NIS2 non riguarda direttamente uno studio dentistico, adottare buone pratiche di cybersecurity è comunque fondamentale per proteggere i dati dei pazienti e prevenire attacchi informatici.
Ecco alcune misure consigliate:
✅ Protezione dei dati sanitari con crittografia e sistemi di backup sicuri.
✅ Autenticazione a più fattori (MFA) per l’accesso ai sistemi gestionali.
✅ Formazione del personale per riconoscere minacce informatiche come phishing e malware.
✅ Procedure di gestione degli incidenti informatici per rispondere rapidamente a violazioni.
Investire in sicurezza digitale riduce i rischi legali e migliora la fiducia dei pazienti.
La Direttiva NIS2 non si applica automaticamente a tutti gli studi dentistici privati, ma solo a quelli con grande impatto digitale o dimensioni rilevanti.
Se il tuo studio ha una sola sede, opera esclusivamente in ambito privato e gestisce un numero limitato di pazienti, non sei obbligato alla conformità NIS2. Tuttavia, adottare protocolli di cybersecurity avanzati è sempre una scelta strategica per la protezione dei dati.
Per chi gestisce una rete di studi odontoiatrici o servizi digitali sanitari avanzati, è consigliabile verificare con un esperto la possibile applicabilità della normativa.
Riferimenti normativi:
Se hai dubbi sulla sicurezza IT del tuo studio o vuoi approfondire la conformità normativa, parlane con il tuo DPO, esperto di cybersecurity sanitaria.
Se ti interessa questo argomento ti consigliamo di partecipare al prossimo Corso di Management Odontoiatrico. Parleremo di Organizzazione per Processi, incluso quello della GDPR. Iscriviti online insieme al tuo staff ed ai tuoi consulenti. Ti aspettiamo!
Il tuo carrello è vuoto.
Benvenuto su www.dentistamanager.it.
Ti preghiamo di prendere nota e rispettare le informazioni di seguito riportate che regolano l'utilizzo del nostro sito e dei materiali pubblicati e a cui sono soggetti i servizi forniti; l’accesso alle pagine del sito web implica l’accettazione delle seguenti condizioni.
Diritto d’autore
Tutto il materiale pubblicato sul sito ed il sito stesso, compresi testi, illustrazioni, fotografie, progetti, cataloghi, grafici, loghi, icone di pulsanti, immagini, clip audio, software, contenuti del blog, articoli di approfondimento, strutturazione dei corsi (in generale, il "Contenuto" del sito), è coperto da diritto d'autore.
La legislazione italiana ed internazionale in materia di diritti d'autore e marchi tutela il contenuto e il sito in generale.
La riproduzione dei materiali contenuti all'interno del sito, con qualsiasi mezzo analogico o digitale, è vietata.
Sono consentite citazioni, purché accompagnate dalla citazione della fonte Dentista Manager S.r.l., compreso l'indirizzo www.dentistamanager.it
Sono consentiti i link da altri siti purché venga specificato che si tratta di link verso il sito www.dentistamanager.it