La superdeduzione per gli assunti, prorogata fino al 2027, offre agevolazioni fiscali alle imprese che incrementano l’occupazione con contratti a tempo indeterminato. Studi odontoiatrici e professionisti possono beneficiare di una deduzione del 20-30% del costo del lavoro, con vantaggi aggiuntivi per le categorie svantaggiate. Scopri come funziona, chi può accedervi e i limiti da considerare.
La legge di Bilancio 2025 ha introdotto una proroga significativa della superdeduzione neoassunti del 20-30% per le assunzioni di nuovi lavoratori a tempo indeterminato, estendendo la misura fino al 2027.
Questa disposizione rappresenta una continuità rispetto alla normativa già prevista per il 2024 e mira a incentivare le imprese, inclusi gli studi odontoiatrici, a rafforzare la propria forza lavoro.
L’estensione temporale permette una maggiore pianificazione per le aziende e i professionisti, offrendo loro stabilità normativa e vantaggi fiscali prolungati.
La superdeduzione neoassunti consente di aumentare del 20% il costo del lavoro deducibile relativo alle nuove assunzioni di dipendenti a tempo indeterminato. Questa percentuale può salire al 30% in presenza di specifiche categorie di lavoratori svantaggiati, come:
La misura si applica esclusivamente alle assunzioni che comportano un incremento occupazionale rispetto al periodo precedente, calcolato su base “mobile”. Questo significa che l’incremento occupazionale deve essere verificato per ciascun periodo d’imposta, confrontandolo con quello precedente.
Un elemento chiave è l’obbligo di mantenere l’incremento occupazionale per tutta la durata del beneficio. Inoltre, i lavoratori assunti devono essere impiegati con contratti a tempo indeterminato, inclusi i contratti di apprendistato.
Il beneficio è destinato a:
Sono esclusi i soggetti in regime forfettario e le società in liquidazione.
Gli imprenditori individuali, comprese le imprese familiari e coniugali, possono accedere al beneficio se il reddito è determinato con il regime ordinario.
Un aspetto rilevante è che l’agevolazione si applica anche a quei datori di lavoro che cumulano il beneficio con altri incentivi economici, purché questi siano compatibili.
Se ti interessa questo tema, partecipa anche tu al prossimo Corso Srl Odontoiatrica, tratteremo tutte le novità fiscali che emergono dalla Legge di Bilancio. Iscriviti online a questo link. Ti aspettiamo anche insieme al tuo consulente fiscale!
Gli studi dentistici possono beneficiare della superdeduzione neoassunti assumendo personale a tempo indeterminato e dimostrando un incremento occupazionale netto. Le figure più comuni includono assistenti odontoiatrici, igienisti dentali, personale amministrativo e tecnici specializzati.
La deduzione si traduce in una variazione in diminuzione del reddito imponibile, con un conseguente risparmio fiscale. Per ottenere il massimo beneficio, gli studi devono garantire la corretta documentazione del rapporto di lavoro e mantenere una chiara separazione contabile tra le attività commerciali e non.
Ad esempio, uno studio dentistico che assume un assistente odontoiatrico a tempo indeterminato può calcolare il beneficio sul costo effettivo dell’assunzione, considerando sia il salario che gli oneri correlati. La cumulabilità con altri incentivi, come gli sgravi contributivi, può amplificare i vantaggi fiscali complessivi.
Per accedere alla superdeduzione per gli assunti, è essenziale rispettare alcune condizioni:
I rischi includono errori nella determinazione del costo deducibile, che potrebbero portare alla revoca del beneficio, e la mancata verifica dell’incremento occupazionale, elemento cruciale per l’ammissibilità.
Se ti interessa questo tema, partecipa anche tu al prossimo Corso Srl Odontoiatrica, tratteremo tutte le novità fiscali che emergono dalla Legge di Bilancio. Iscriviti online a questo link. Ti aspettiamo anche insieme al tuo consulente fiscale!
Supponiamo che uno studio dentistico assuma un nuovo igienista dentale a tempo indeterminato nel 2025 con un costo annuo di 35.000 euro. Se l’incremento complessivo del costo del personale è pari a 30.000 euro, la superdeduzione per gli assunti applicabile sarà calcolata sul valore inferiore, ossia 30.000 euro.
Con una maggiorazione del 20%, l’importo deducibile sarà di 36.000 euro, comportando un risparmio fiscale significativo. Se l’assunto rientra nelle categorie svantaggiate, la deduzione aumenterà al 30%, portando l’importo deducibile a 39.000 euro.
Uno studio odontoiatrico assume due ASO con contratti a tempo indeterminato per un costo complessivo di 50.000 euro nel 2026. L’incremento del costo del personale rispetto all’anno precedente è di 45.000 euro. In questo caso, il beneficio si applica su 45.000 euro, con una deduzione del 20%, pari a 54.000 euro.
Se un ASO appartiene a una categoria svantaggiata, il beneficio su quella parte del costo può arrivare al 30%, aumentando ulteriormente il risparmio.
La superdeduzione neoassunti è regolata dal Decreto Legislativo n. 216/2023, che stabilisce le condizioni generali per l’applicazione del beneficio. Successivamente, il DM 25 giugno 2024 ha fornito chiarimenti operativi, specificando le modalità di calcolo e i requisiti documentali, come la separata evidenza contabile per le attività commerciali.
Inoltre, la Legge di Bilancio 2025, nei commi 399-400 dell’articolo 1, ha prorogato la misura fino al 2027. Questi riferimenti normativi definiscono il quadro giuridico entro cui le SRL odontoiatriche possono accedere al beneficio fiscale, mentre le STP rimangono escluse.
La superdeduzione neoassunti rappresenta una misura vantaggiosa per gli studi odontoiatrici che desiderano investire nel proprio personale. Contribuisce a ridurre il costo del lavoro e offre una pianificazione fiscale più favorevole. Tuttavia, è fondamentale seguire attentamente le disposizioni normative per evitare sanzioni o la perdita del beneficio.
Gli studi odontoiatrici interessati dovrebbero valutare questa opportunità con il supporto del proprio consulente fiscale, assicurandosi di rispettare tutti i requisiti previsti e monitorando costantemente le condizioni necessarie per mantenere l’agevolazione per il tempo richiesto.
Se ti interessa questo tema, partecipa anche tu al prossimo Corso Srl Odontoiatrica, tratteremo tutte le novità fiscali che emergono dalla Legge di Bilancio. Iscriviti online a questo link. Ti aspettiamo anche insieme al tuo consulente fiscale!
Il tuo carrello è vuoto.
Benvenuto su www.dentistamanager.it.
Ti preghiamo di prendere nota e rispettare le informazioni di seguito riportate che regolano l'utilizzo del nostro sito e dei materiali pubblicati e a cui sono soggetti i servizi forniti; l’accesso alle pagine del sito web implica l’accettazione delle seguenti condizioni.
Diritto d’autore
Tutto il materiale pubblicato sul sito ed il sito stesso, compresi testi, illustrazioni, fotografie, progetti, cataloghi, grafici, loghi, icone di pulsanti, immagini, clip audio, software, contenuti del blog, articoli di approfondimento, strutturazione dei corsi (in generale, il "Contenuto" del sito), è coperto da diritto d'autore.
La legislazione italiana ed internazionale in materia di diritti d'autore e marchi tutela il contenuto e il sito in generale.
La riproduzione dei materiali contenuti all'interno del sito, con qualsiasi mezzo analogico o digitale, è vietata.
Sono consentite citazioni, purché accompagnate dalla citazione della fonte Dentista Manager S.r.l., compreso l'indirizzo www.dentistamanager.it
Sono consentiti i link da altri siti purché venga specificato che si tratta di link verso il sito www.dentistamanager.it