Nuovo Codice Deontologico Igienisti Dentali 2024 – Approvato a dicembre 2024, introduce nuove regole su etica professionale, autonomia decisionale, responsabilità ambientale e sicurezza digitale. L’approfondimento arriva solo ora perché il documento è stato reso pubblico nei mesi successivi. Scopri le differenze con la versione precedente del 2021.
Il 31 dicembre 2024, il Consiglio nazionale della FNO TSRM e PSTRP ha approvato il nuovo Codice Deontologico Igienisti Dentali, elaborato dalla Commissione di Albo nazionale. Questo documento stabilisce i principi e le regole per garantire un esercizio professionale etico, responsabile e rispettoso della dignità della persona assistita.
Sebbene l’approvazione sia avvenuta a fine dicembre, la sua diffusione e la condivisione con i professionisti del settore sono avvenute nei mesi successivi, con comunicazioni ufficiali e approfondimenti pubblicati su testate di settore. Questo spiega perché il tema sia di particolare attualità in questi giorni.
Il nuovo Codice Deontologico introduce maggiori tutele per la persona assistita, un rafforzamento dell’identità professionale degli igienisti dentali e un’attenzione più marcata verso la sostenibilità ambientale.
Ecco alcuni punti salienti:
✅ Centralità della persona assistita – Il Codice ribadisce la necessità di mettere al centro i diritti e la dignità del paziente, garantendo cure basate su principi etici condivisi.
✅ Responsabilità ambientale – Si sottolinea l’importanza di adottare pratiche sostenibili nella gestione degli strumenti e dei materiali utilizzati.
✅ Aggiornamento normativo continuo – Il Codice riconosce la necessità per gli igienisti dentali di rimanere aggiornati sulle normative vigenti e di adattarsi all’evoluzione della professione.
✅ Maggiore strutturazione – Rispetto alle versioni precedenti, il nuovo Codice è composto da 81 articoli suddivisi in più aree tematiche per una regolamentazione più chiara e completa.
✅ Riconoscimento del ruolo autonomo dell’igienista dentale – Il documento rafforza l’identità professionale, ponendo maggiore attenzione alla responsabilità individuale e al rapporto con colleghi e istituzioni sanitarie.
Il nuovo testo si distingue per un’impostazione più ampia e dettagliata, con nuove sezioni dedicate alla relazione di cura e comunicazione e un maggior focus sulla cultura della prevenzione. Rispetto alla precedente versione, si evidenzia un rafforzamento dell’autonomia professionale dell’igienista dentale e una maggiore attenzione alla sostenibilità delle pratiche lavorative.
L’adozione di questo Codice rappresenta un importante passo verso una maggiore identità della professione di Igienista dentale, fornendo riferimenti chiari per un comportamento deontologicamente corretto e per una migliore qualità dell’assistenza.
Per approfondire, puoi scaricare qui il testo completo del Codice Deontologico Igienisti Dentali 2024. e anche quello precedente Codice Deontologico Igienisti Dentali 2021
Dall’analisi emerge che il nuovo Codice Deontologico degli Igienisti Dentali 2024 presenta un’importante riformulazione strutturale rispetto al precedente del 2021. Di seguito, le principali novità e differenze individuate:
Questo tema sarà trattato nel prossimo Corso di Management Odontoiatrico. Se ti interessa partecipa insieme al tuo staff. Iscriviti online a questo link. Ti aspettiamo!
Impossibile ignorare come il nuovo Codice Deontologico Igienisti Dentali rappresenti una buona occasione per la categoria professionale di ribadire concetti di autonomia ed indipendenza rispetto alla figura dell’odontoiatra.
Per i riflessi pratici che questa posizione assume in termini di collaborazione, organizzazione del lavoro e perfino requisiti autorizzativi per studi autonomi di Igiene Dentale, è difficile pensare che non seguirà un dibattito intenso tra i due mondi professionali.
Di seguito alcune riflessioni in proposito.
Il nuovo Codice Deontologico degli Igienisti Dentali 2024 ribadisce e rafforza il concetto di autonomia e indipendenza professionale dell’igienista dentale, regolando i rapporti con gli altri professionisti sanitari, tra cui gli odontoiatri.
Il nuovo codice deontologico igienisti dentali stabilisce chiaramente che:
Quanto ai rapporti con l’odontoiatra e altri professionisti sanitari, l’igienista dentale collabora con gli odontoiatri, ma la sua attività non è subordinata. Letteralmente l’art. 57 prescrive:
L’Igienista dentale esercita la propria attività professionale in strutture sia pubbliche, sia private, in regime di dipendenza o libero-professionale e non accetta direttive o disposizioni che costituiscano un’ingerenza o un limite alla propria autonomia e integrità professionale.
L’art. 50 invece afferma:
L’Igienista dentale esercita la propria attività professionale in autonomia, con competenza e responsabilità, in strutture sanitarie sia pubbliche sia private, in regime di dipendenza o libero-professionale, in collaborazione con altri professionisti sanitari ovvero in un proprio studio di Igiene dentale.
Ritorna sul tema anche l’art. 52:
L’Igienista dentale opera in autonomia decisionale con l’obiettivo di garantire adeguate risposte ai bisogni di salute della persona assistita, della comunità e dell’ambiente in regime sia di dipendenza, sia libero professionale.
Di autonomia si riparla nell’art. 54:
La diagnosi di igiene orale è l’identificazione, la definizione e la descrizione di una condizione fisiologica o potenzialmente patologica che l’Igienista dentale ha la responsabilità e la competenza di rilevare, intercettare e trattare autonomamente attraverso interventi di prevenzione orale.
Il codice prevede che il professionista possa offrire consulenze cliniche su richiesta, contribuendo alla diagnosi e alla raccolta di dati. In particolare l’art. 55 parla di collaborazione con altre figure professionali escludendo qualsiasi ipotesi di subordinazione:
L’Igienista dentale, nella collaborazione con altri professionisti sanitari, concorre al processo diagnostico attraverso la raccolta e la valutazione di dati clinici dento-oro-parodontali e offre, se richiesto, la propria consulenza clinica.
Nel Codice Deontologico 2021, la collaborazione con gli odontoiatri era già prevista, ma con minori riferimenti all’autonomia decisionale dell’igienista dentale. Il codice 2024 enfatizza di più:
In sintesi, il Codice 2024 consolida l’identità professionale indipendente dell’igienista dentale, chiarendo meglio i confini della sua collaborazione con gli odontoiatri e la sua autonomia operativa.
Questo tema sarà trattato nel prossimo Corso di Management Odontoiatrico. Se ti interessa partecipa insieme al tuo staff. Iscriviti online a questo link. Ti aspettiamo!
Il tuo carrello è vuoto.
Benvenuto su www.dentistamanager.it.
Ti preghiamo di prendere nota e rispettare le informazioni di seguito riportate che regolano l'utilizzo del nostro sito e dei materiali pubblicati e a cui sono soggetti i servizi forniti; l’accesso alle pagine del sito web implica l’accettazione delle seguenti condizioni.
Diritto d’autore
Tutto il materiale pubblicato sul sito ed il sito stesso, compresi testi, illustrazioni, fotografie, progetti, cataloghi, grafici, loghi, icone di pulsanti, immagini, clip audio, software, contenuti del blog, articoli di approfondimento, strutturazione dei corsi (in generale, il "Contenuto" del sito), è coperto da diritto d'autore.
La legislazione italiana ed internazionale in materia di diritti d'autore e marchi tutela il contenuto e il sito in generale.
La riproduzione dei materiali contenuti all'interno del sito, con qualsiasi mezzo analogico o digitale, è vietata.
Sono consentite citazioni, purché accompagnate dalla citazione della fonte Dentista Manager S.r.l., compreso l'indirizzo www.dentistamanager.it
Sono consentiti i link da altri siti purché venga specificato che si tratta di link verso il sito www.dentistamanager.it