La riforma fiscale del 2024 introduce la deducibilità delle spese straordinarie per immobili strumentali in sei quote annuali costanti, superando i limiti precedenti. Per gli immobili a uso promiscuo, la deduzione è ridotta al 50%. Restano esclusi dall’ammortamento gli immobili strumentali, salvo eccezioni. Scopri tutte le novità e le implicazioni per i professionisti.
La riforma fiscale del 2024 porta importanti cambiamenti per i professionisti in materia di deduzione delle spese straordinarie sugli immobili strumentali e a uso promiscuo. In questo articolo esaminiamo le nuove regole e come sfruttarle per ottimizzare i vantaggi fiscali.
Approfondiamo ogni aspetto della deducibilità immobili 2025, che promette di semplificare le procedure e rendere più equo il trattamento fiscale.
A partire dal periodo d’imposta 2024, le spese per l’ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione straordinaria degli immobili strumentali saranno deducibili in sei quote costanti annuali. Questa modifica supera le precedenti limitazioni legate al costo dei beni materiali ammortizzabili e garantisce maggiore chiarezza e applicabilità.
Fino al 2023, le regole sulla deducibilità erano più restrittive:
Con la deducibilità immobili 2025, queste difficoltà vengono superate, rendendo il processo più semplice e immediato.
Anche gli immobili a uso promiscuo beneficiano delle nuove regole. Le spese straordinarie saranno deducibili con gli stessi criteri degli immobili strumentali, ma con una riduzione del 50%. Questa misura tiene conto del duplice utilizzo, personale e professionale, degli immobili.
La distinzione tra spese ordinarie e straordinarie è fondamentale per applicare correttamente la deducibilità immobili 2024. La normativa richiama le definizioni contenute nell’articolo 3 del D.P.R. 380/2001 (Testo unico dell’edilizia):
Questa chiarezza normativa aiuta i professionisti a identificare correttamente le spese deducibili.
Le spese sostenute nel 2024 rientrano immediatamente nelle nuove regole della deducibilità immobili 2025. Tuttavia, per le spese già in corso di deduzione secondo la normativa precedente, rimane valida la ripartizione originaria. Questa scelta evita modifiche retroattive che potrebbero complicare la gestione fiscale.
Nonostante le novità introdotte, gli immobili strumentali restano non ammortizzabili per i professionisti, salvo alcune eccezioni:
Questa esclusione rende l’acquisto meno conveniente rispetto alla locazione finanziaria, i cui canoni restano deducibili in un periodo minimo di dodici anni.
La riforma fiscale mira a rendere la gestione delle spese straordinarie più equa e semplice. Grazie alla deducibilità immobili 2025, i professionisti possono:
Questi vantaggi rappresentano un passo avanti per incentivare gli investimenti in immobili strumentali, pur mantenendo alcune limitazioni specifiche.
La deducibilità immobili 2025 è regolata dall’articolo 54 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), modificato nell’ambito della riforma fiscale approvata dal Consiglio dei Ministri e in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. La norma aggiornata introduce criteri più chiari per la deduzione delle spese straordinarie, superando i precedenti limiti del 5% sui beni ammortizzabili. Inoltre, si richiama l’articolo 3 del D.P.R. 380/2001 (Testo unico dell’edilizia), che definisce gli interventi edilizi distinguendoli in ordinarie e straordinarie.
Questo quadro normativo è integrato da una relazione accompagnatoria, che chiarisce ulteriormente l’applicazione delle nuove disposizioni e guida i professionisti nella corretta interpretazione delle spese deducibili. Restano esclusi dall’ammortamento gli immobili strumentali, salvo specifiche deroghe già previste in precedenti normative.
Parleremo di questo tema al prossimo Corso Srl Odontoiatrica. Se sei interessato iscriviti on line a questo link. Ti aspettiamo anche insieme al tuo consulente.
La deducibilità immobili 2025 offre nuove opportunità per i professionisti, semplificando le regole per la deduzione delle spese straordinarie. Sebbene rimangano alcune restrizioni, come l’esclusione dall’ammortamento per la maggior parte degli immobili strumentali, le nuove disposizioni garantiscono maggiore equità e chiarezza. È fondamentale comprendere a fondo la normativa per sfruttare al massimo i benefici fiscali offerti.
Fonte: Il Sole 24 Ore
Il tuo carrello è vuoto.
Benvenuto su www.dentistamanager.it.
Ti preghiamo di prendere nota e rispettare le informazioni di seguito riportate che regolano l'utilizzo del nostro sito e dei materiali pubblicati e a cui sono soggetti i servizi forniti; l’accesso alle pagine del sito web implica l’accettazione delle seguenti condizioni.
Diritto d’autore
Tutto il materiale pubblicato sul sito ed il sito stesso, compresi testi, illustrazioni, fotografie, progetti, cataloghi, grafici, loghi, icone di pulsanti, immagini, clip audio, software, contenuti del blog, articoli di approfondimento, strutturazione dei corsi (in generale, il "Contenuto" del sito), è coperto da diritto d'autore.
La legislazione italiana ed internazionale in materia di diritti d'autore e marchi tutela il contenuto e il sito in generale.
La riproduzione dei materiali contenuti all'interno del sito, con qualsiasi mezzo analogico o digitale, è vietata.
Sono consentite citazioni, purché accompagnate dalla citazione della fonte Dentista Manager S.r.l., compreso l'indirizzo www.dentistamanager.it
Sono consentiti i link da altri siti purché venga specificato che si tratta di link verso il sito www.dentistamanager.it