Negli ultimi anni il tema dell’infermiere nello studio dentistico è divenuto sempre più frequentato per una serie di motivi:
- la nascita del profilo dell’Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO)
- l’evoluzione multidisciplinare degli studi professionali o delle srl odontoiatriche
- la diffusione di prestazioni chirurgiche più complesse rispetto al passato
- la necessità di eseguire attività extracliniche che richiedono specifiche competenze
- lo sviluppo di attività odontoiatriche all’interno di strutture sanitarie complesse vere e proprie come i poliambulatori, le cliniche e gli ospedali
Quali che siano le ragioni per cui gli studi dentistici sentono il bisogno di un infermiere, di fatto il loro numero è aumentato rispetto al passato e sembra che questo porti vantaggio a tutta l’organizzazione dell’attività odontoiatrica in genere.
Quali sono i compiti o le mansioni dell’infermiere in uno studio dentistico? Quali sono i suoi rapporti con le altre figure professionali o di supporto? Che grado di autonomia professionale possiedono gli infermieri?
Lo scopo di questo articolo è quello di esaminare il corretto inquadramento dell’infermiere all’interno dello studio dentistico. Per questo facciamo un esame storico della normativa di riferimento. Leggi tutto “Infermiere nello studio dentistico”