Il processo di sterilizzazione dei dispositivi medici si articola su molte fasi ed investe trasversalmente le attività dello studio dentistico. Infatti accanto alle ovvie implicazioni cliniche relative alla sicurezza del paziente, molte sono anche le ricadute in termini organizzativi, formativi ed economici che il processo comporta. Se aggiungiamo che la normativa è lacunosa e che la letteratura è spesso contraddittoria si comprende l'imbarazzo dei dentisti di fronte ad un tema che è serio e complicato. Proviamo a fare luce partendo dalle Linee Guida Ispesl emanate nel 2010.