Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, tutte le ricette mediche, incluse quelle bianche, saranno dematerializzate. Questo obbligo riguarda solo le prescrizioni di farmaci, escludendo esami e visite. Il sistema prevede l’uso del portale Sistema TS per la generazione del codice NRBE e offre vantaggi significativi in termini di tracciabilità, sicurezza e comodità per pazienti e medici.
Con l’art. 1, comma 317 della Legge di Bilancio 2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2024 ed entrata in vigore il 1° gennaio 2025, il legislatore ha introdotto l’obbligo di dematerializzazione di tutte le ricette mediche per i farmaci prescritti sul territorio nazionale. Questa importante novità normativa riguarda sia le ricette a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) sia le cosiddette ricette bianche, ossia quelle a carico del cittadino.
La ricetta bianca è una prescrizione medica privata, utilizzata per farmaci non rimborsabili dal SSN. Rispetto alla tradizionale ricetta rossa o elettronica (già dematerializzata da tempo per i farmaci mutuabili), la ricetta bianca era finora prevalentemente cartacea e non soggetta a una gestione digitale obbligatoria.
Con l’entrata in vigore della nuova norma, la ricetta bianca non potrà più essere emessa in formato cartaceo, salvo rare eccezioni. Il provvedimento riguarda tutti i medici prescrittori, compresi quelli che operano nel settore privato, come odontoiatri, specialisti e medici di base che prescrivono farmaci non mutuabili o richiesti dal paziente senza il coinvolgimento del SSN.
La dematerializzazione delle ricette è una pratica già consolidata in diversi paesi europei. Ad esempio, in Estonia e in Danimarca tutte le prescrizioni sono digitali da diversi anni, con ottimi risultati in termini di efficienza e riduzione degli errori.
Se ti interessa questo argomento ti consigliamo di partecipare al prossimo Corso Management Odontoiatrico e Organizzazione per Processi dello studio dentistico. Iscrivi online al Corso seguendo questo link. Ti aspettiamo insieme allo staff del tuo studio!
La ricetta bianca viene utilizzata per la prescrizione di farmaci che non rientrano tra quelli rimborsabili dal Servizio Sanitario Nazionale. Si tratta, ad esempio, di:
La novità normativa obbliga alla dematerializzazione di tutte queste tipologie di prescrizioni, rendendo più semplice il monitoraggio delle prescrizioni stesse e migliorando la tracciabilità dei farmaci sul territorio.
Dal 1° gennaio 2025, i medici prescrittori devono collegarsi al portale Sistema TS gestito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Per accedere al portale è necessario autenticarsi utilizzando:
Una volta autenticato, il medico deve compilare i dati richiesti relativi al paziente e al farmaco da prescrivere. Il sistema genererà un Numero Ricetta Bianca Elettronica (NRBE), che potrà essere comunicato al paziente in uno dei seguenti modi:
Per i medici che utilizzano già un software gestionale nello studio, è importante verificare con il proprio fornitore che il programma sia aggiornato per consentire l’emissione delle ricette bianche dematerializzate. La maggior parte dei software gestionali moderni dispone già di un modulo integrato per l’accesso al Sistema TS e per la gestione delle prescrizioni elettroniche.
In alternativa, il medico può sempre accedere manualmente al portale Sistema TS e compilare la ricetta direttamente online. Questa modalità, sebbene meno comoda rispetto all’uso di un software gestionale, garantisce comunque la conformità alla normativa vigente.
Se ti interessa questo argomento ti consigliamo di partecipare al prossimo Corso Management Odontoiatrico e Organizzazione per Processi dello studio dentistico. Iscrivi online al Corso seguendo questo link. Ti aspettiamo insieme allo staff del tuo studio!
La digitalizzazione completa delle ricette mediche, comprese le ricette bianche, presenta diversi vantaggi:
Anche le farmacie beneficiano di questa innovazione digitale. La gestione delle ricette elettroniche semplifica i processi interni, riduce il rischio di errori e consente una verifica immediata della validità delle prescrizioni.
Per i pazienti, questa novità porta una serie di miglioramenti significativi. Non sarà più necessario recarsi fisicamente dal medico per ritirare la ricetta cartacea, poiché sarà possibile ricevere il promemoria elettronico via email o semplicemente il codice NRBE tramite messaggio. Questo è particolarmente utile per le persone con difficoltà di spostamento o per chi vive in aree remote.
In casi eccezionali, come l’impossibilità di accesso a internet da parte del medico o problemi tecnici del portale Sistema TS, la normativa prevede la possibilità di emettere ancora ricette cartacee. Tuttavia, queste situazioni dovranno essere documentate e comunicate secondo le modalità previste dalle autorità sanitarie competenti.
Nonostante i numerosi vantaggi, l’obbligo di dematerializzazione potrebbe presentare alcune difficoltà iniziali, in particolare per:
Cosa fare se il medico non ha accesso a internet? In caso di impossibilità di accedere al portale Sistema TS, il medico può emettere una ricetta cartacea, documentando il motivo dell’impossibilità.
È ancora possibile ricevere una prescrizione cartacea? Solo in casi eccezionali previsti dalla normativa.
Come viene tutelata la privacy dei dati del paziente? Il sistema Sistema TS garantisce alti standard di sicurezza per la protezione dei dati personali, in conformità con le normative europee sulla privacy (GDPR).
Come si ottiene il codice NRBE? Il codice viene generato automaticamente dal portale Sistema TS al momento della compilazione della ricetta da parte del medico.
La nuova disciplina è contenuta nell’art. 1, comma 317 della Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 234/2024), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 310 del 31 dicembre 2024. Per ulteriori dettagli operativi, si rimanda alle circolari attuative che saranno emanate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dal Ministero della Salute.
L’introduzione dell’obbligo di dematerializzazione delle ricette bianche rappresenta un ulteriore passo verso la completa digitalizzazione del sistema sanitario nazionale. Per i medici, compresi gli odontoiatri, è fondamentale adeguarsi rapidamente alla nuova normativa, aggiornando i propri strumenti di lavoro e seguendo le indicazioni operative fornite dalle autorità competenti. Per i pazienti, questa novità offrirà una maggiore comodità nella gestione delle prescrizioni mediche e una migliore sicurezza nel processo di acquisto dei farmaci.
Se ti interessa questo argomento ti consigliamo di partecipare al prossimo Corso Management Odontoiatrico e Organizzazione per Processi dello studio dentistico. Iscrivi online al Corso seguendo questo link. Ti aspettiamo insieme allo staff del tuo studio!
Il tuo carrello è vuoto.
Benvenuto su www.dentistamanager.it.
Ti preghiamo di prendere nota e rispettare le informazioni di seguito riportate che regolano l'utilizzo del nostro sito e dei materiali pubblicati e a cui sono soggetti i servizi forniti; l’accesso alle pagine del sito web implica l’accettazione delle seguenti condizioni.
Diritto d’autore
Tutto il materiale pubblicato sul sito ed il sito stesso, compresi testi, illustrazioni, fotografie, progetti, cataloghi, grafici, loghi, icone di pulsanti, immagini, clip audio, software, contenuti del blog, articoli di approfondimento, strutturazione dei corsi (in generale, il "Contenuto" del sito), è coperto da diritto d'autore.
La legislazione italiana ed internazionale in materia di diritti d'autore e marchi tutela il contenuto e il sito in generale.
La riproduzione dei materiali contenuti all'interno del sito, con qualsiasi mezzo analogico o digitale, è vietata.
Sono consentite citazioni, purché accompagnate dalla citazione della fonte Dentista Manager S.r.l., compreso l'indirizzo www.dentistamanager.it
Sono consentiti i link da altri siti purché venga specificato che si tratta di link verso il sito www.dentistamanager.it