L'amministratore di Srl odontoiatrica è una evoluzione del ruolo di Titolare di Studio che porta con sè notevoli vantaggi sia per il professionista che per la società. Di questi vantaggi, soprattutto economici, si descrivono le dinamiche principali.
In questa pagina trovi tutti i nostri corsi extra clinici.
L'amministratore di Srl odontoiatrica è una evoluzione del ruolo di Titolare di Studio che porta con sè notevoli vantaggi sia per il professionista che per la società. Di questi vantaggi, soprattutto economici, si descrivono le dinamiche principali.
Il dentista è esposto più di altri professionisti al rischio della aggressione da parte di terzi ostili ai propri beni personali e familiari. In questo video corso vengono descritte le principali azioni da intraprendere per tutelare il patrimonio.
Non esiste un dentista (titolare di studio) che non si sia posto almeno una volta il problema dell'immobile. In questo video corso vengono spiegate le principali dinamiche fiscali, patrimoniali e gestionali legate alla struttura fisica all'interno della quale svolgiamo la professione.
Anche se tutti i dentisti guardano alla Srl Odontoiatrica come una opportunità per abbattere il carico fiscale, in realtà il vero vantaggio risiede altrove. Creazione di un valore commerciale spendibile, Riduzione del rischio personale, Passaggio generazionale e Vantaggio economico finanziario. Questi sono i veri motivi per cui un dentista dovrebbe trasformare il proprio studio in una impresa.
La gestione della consulenza in ortodonzia per i Soci ASIO
In questa registrazione illustriamo, in modo teorico e pratico, come le imprese possono beneficiare del credito d'imposta formazione 4.0, così da poter partecipare ai Corsi di Formazione senza spendere niente.
In questi tre videocorsi sarà analizzata la situazione patrimoniale, reddituale e finanziaria dello studio o dell'impresa sanitaria, soffermandosi sulle differenze esistenti tra l'esercizio professionale e imprenditoriale dell'attività sanitaria odontoiatrica.
In questo video verrà analizzata la disciplina giuridica delle successioni e donazioni nell'ottica particolare della trasmissione generazionale del patrimonio e dell'azienda del professionista imprenditore.
La video lezione di propone di descrivere il principale strumento messo a disposizione dal Diritto Societario per la costituzione della holding di famiglia: quello dei conferimenti. E di altri strumenti come i diritti particolari sulle quote e i modelli di gevernance che invece sono applicabili a qualunque srl, anche a quella odontoiatrica, persino quando si decida di non costituire anche una holding.
La lezione tratta di uno strumento molto potente offerto dal Diritto Societario quale la costituzione di diritti reali sulle quote e cioè del pegno o dell'usufrutto sulle quote della srl, molto utile anche al fine di pianificare la trasmissione generazionale dell'azienda del professionista imprenditore. E dei patti parasociali, il cui utilizzo può essere molto utile per ulteriormente qualificare e articolare meglio la stessa trasmissione generazionale dell'azienda.
Il patto di famiglia costituisce l'unica eccezione ammessa dall'Ordinamento Giuridico italiano al divieto di patti successori in vita e può costituire un'ottimo strumento per pianificare la trasmissione generazione dell'azienda. In questa lezione saranno illustrate le sue caratteristiche e le sue potenzialità.
Questa lezione si propone di illustrare le caratteristiche delle polizze a vita intera come strumento utile ad ottimizzare la pianificazione fiscale nella trasmissione del patrimonio mobiliare del professionista ai suoi eredi e per segregare la relativa parte del patrimonio del professionista e dell'imprenditore.
In questa lunga video lezione verrà trattato il complesso tema della holding sia sotto il profilo della natura e della costituzione nella specifica forma della srl e della società semplice, che sotto quello tributario.
Il trust è uno strumento ammesso nel nostro ordinamento per effetto della ratifica di una convenzione internazionale che si presta ad essere utilizzato sia come strumento di segregazione dei beni di famiglia come anche quale strumento di pianificazione e ottimizzazione fiscale. In questa video lezione sarà esaminato in una delle sue versioni per noi più interessanti: l'asset protection trust e il trust successorio.
In questa video lezione sarà analizzata la disciplina delle imposte tipiche del passaggio generazionale e della tramissione del patrimonio del professionista e del professionista imprenditore agli eredi: quella della imposta sulle successioni e donazioni.
Il marketing, nel panorama dell’odontoiatria extraclinica, è la disciplina che occupa il primo posto in ordine di importanza. Infatti è propedeutico all’economia ed al controllo di gestione, all’organizzazione per processi e al diritto societario. Senza una buona formazione di base nel marketing, ogni sforzo di condurre al successo il proprio studio dentistico risulterà vano, qualunque significato vogliamo dare alla parola “successo”. In questo corso daremo un inquadramento generale del Marketing tradizionale e del Marketing digitale nel contesto di mercato attuale.
Per applicare il Marketing alla professione odontoiatrica è fondamentale conoscere la vera natura del prodotto che si intende offrire sul mercato. Sembrerà paradossale ma questa è la vera carenza culturale del dentista comune: non conosce la natura microeconomica della professione e delle prestazioni che tecnicamente esegue tutti i giorni. In questo senso la distanza tra dentista e paziente è molto piccola. Lo scopo di questo video è proprio quello di spiegare quali sono le caratteristiche della prestazione professionale ed in cosa si distingue dai servizi o dai beni materiali in genere.
Il Marketing ha subito una rapida evoluzione sia in termini di strumenti che di strategie. Il COM (Marketing orientato al paziente) è certamente la strategia più adatta al mondo della sanità perché antepone le esigenze del cliente, i suoi bisogni e le sue aspettative a qualsiasi altra considerazione. Il COM parte dal presupposto che la relazione ed il rapporto fiduciario siano il vero punto di forza per avere successo e battere i competitors, coniugando così etica e profitto in una esperienza sola.
Il marketing odontoiatrico si fonda su quattro elementi fondamentali: Vision, Mission, Valori e Obiettivi. Solo una definizione anticipata dei quattro fondamentali può garantire una strategia di marketing coerente e di successo. Tutti gli strumenti, i canali, i contenuti impiegati dal marketing digitale sono solo una conseguenza diretta di una corretta pianificazione strategica, che ricomprende concetti sacri per un dentista: qualità, etica, relazione.
Pianificare una strategia per il proprio studio significa scegliere tra una serie illimitata di opzioni quella che risulta essere più vantaggiosa, ma anche quella più coerente con i nostri fondamentali strategici: vision, mission, valori, obiettivi. E non si tratta di una scelta facile. In questo processo decisionale ci è di grande aiuto la Matrice di Ansoff, uno strumento semplice e flessibile che ci può guidare nelle scelte.
Il tuo carrello è vuoto.